forcing
forcing 〈fòosin〉 [Part. pres. del v. ingl. to force "forzare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine ingl. usato in it. con il signif. di causa forzante, fattore forzante e simili, indicando, [...] per un sistema fisico complesso, una causa esterna al sistema stesso che ne influenzi l'evoluzione; è partic. usato nella meteorologia per i fattori determinanti l'evoluzione dell'atmosfera e del clima (per es., v. climatologia: I 632 e). ...
Leggi Tutto
assorbanza
assorbanza [Der. dell'ingl. absorbtance, da absorbtion "assorbimento"] (a) [LSF] Lo stesso che coefficiente (lineico) di attenuazione d'ampiezza, pari al doppio del coefficiente lineico d'assorbimento [...] quella incidente; spesso sinon. di densità ottica ed estinzione (v. interferenza della luce: III 273 b). ◆ [GFS] A. di banda: v. climatologia: I 633 f, Tab. 2.2. ◆ [OTT] A. di un dispositivo ottico: v. interferenza della luce: III 273 b. ◆ [CHF] [OTT ...
Leggi Tutto
caldo
caldo [Der. del lat. caldus, forma volgare di calidus] [LSF] (a) agg. Generic., di corpo la cui temperatura è maggiore di quella ambiente; con signif. specifico, di corpo che irraggia energia, [...] di temperatura, umidità dell'aria e ventilazione tali da ridurre il normale smaltimento del calore sul corpo verso l'esterno. ◆ [GFS] s.m. Nella meteorologia e nella climatologia, condizione climatica caratterizzata da temperatura relativ. alta. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] d'acqua) posto sulla Terra in rotazione. Il terzo filone, eredità di epoche imperialistiche, era rappresentato dalla climatologia; la comprensione del clima a livello regionale, nazionale e globale aveva infatti accompagnato e sostenuto la conquista ...
Leggi Tutto
temperato
temperato [agg. Part. pass. di temperare "moderato", dal lat. temperare] [ACS] Che è in relazione con il sistema musicale moderno, in cui è stato attuato il temperamento equabile della scala, [...] spazio delle funzioni che decrescono all'infinito più rapidamente di qualunque potenza. ◆ [GFS] Zone t.: nella geografia fisica e nella climatologia, le due zone terrestri tra i tropici (latitudine 22° 27' N o S) e i circoli polari (latitudine 66° 33 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] scienze della Terra, intrattenendo strette privilegiate relazioni soprattutto con la geologia. Meno numerose risultano le ricerche di climatologia (peraltro spesso comprese in quelle sul cambiamento globale) e di idrologia.
Nell’ambito della g. umana ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] la loro posizione varia continuamente nel tempo: v. magnetismo terrestre: III 538 e. ◆ [GFS] P. del clima: nella climatologia, zone ristrette della superficie terrestre caratterizzate da un minimo o da un massimo della temperatura o, meno spesso, di ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] serie di cicli di natura climatica. Lo studio delle variazioni climatiche verificatesi a partire dall’Età del ferro (climatologia storica) ha fornito un notevole contributo all’archeologia e alle discipline storiche, specie in relazione al continente ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di molteplici fenomeni elementari, quali quelli che s’incontrano nell’evoluzione stellare, nella dinamica dell’atmosfera, nella climatologia ecc. Grande sviluppo hanno avuto successivamente le tecniche c. in fluidodinamica e aerodinamica (sia per lo ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] , detta dei g. moderatamente densi. ◆ [GFS] G. atmosferici: v. atmosfera terrestre: I 259 b. ◆ [GFS] G. atmosferici minori: v. climatologia: I 633 Tab. 2.2. ◆ [FSD] G. bidimensionale: modello di g. che viene preso in considerazione per alcuni sistemi ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...