• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Geografia [59]
Storia [58]
Biografie [53]
Scienze politiche [53]
Geografia umana ed economica [44]
Storia per continenti e paesi [29]
Asia [16]
Geopolitica [20]
Economia [20]
Diritto [14]

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] che già ha attecchito sia tra la base che tra l’establishment del suo partito. Non è un caso che la Clinton abbia già ottenuto numerosi endorsement tra i deputati e i senatori democratici e che la sua campagna elettorale abbia raccolto ingenti ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

Il Pacific Pivot statunitense

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Andrea Nasti Lanciato a cavallo tra il 2011 e il 2012, il cosiddetto ‘pivot verso il Pacifico’ (detto anche riequilibrio verso l’Asia) rappresenta quella mossa strategica che vede gli Stati Uniti impegnati [...] ’Asia-Pacifico. Un rafforzamento multidimensionale che, seguendo uno schema tracciato dall’allora segretario di stato Hillary Clinton in un articolo emblematicamente intitolato America’s Pacific Century, dovrebbe declinarsi nei prossimi decenni in un ... Leggi Tutto

de Blasio, Bill

Enciclopedia on line

de Blasio, Bill Uomo politico statunitense (n. New York 1961). Nato  Warren Wilhelm Jr., ha ufficialmente adottato il cognome della madre, di origini italiane. Laureato alla New York University, si è poi specializzato [...] , sotto l’amministrazione Dinkins, è stato assistente di B. Lynch. Successivamente è stato consigliere del presidente B. Clinton e dirigente della campagna elettorale della moglie Hillary del 2000 per il Senato degli Stati Uniti, risultata vincente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – NEW YORK

Mary Bonauto

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Costanza Rizzacasa d'Orsogna Mary Bonauto L’eroina dei matrimoni gay Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay. Per merito suo, la Corte suprema [...] i primi anni Ottanta. Una giovanissima Mary Bonauto, studentessa di storia e letteratura comparata all’Hamilton College di Clinton (NY), lottava per accettarsi come gay. Di rigida educazione cattolica, pensò di rivolgersi a un prete: nella Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – THE NEW YORK TIMES – UNIONI CIVILI – MASSACHUSETTS

AGAPIO d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Scolaro, secondo Suida, di Proclo e di Marino, tenne lezioni, a quanto racconta Giovanni Lido, sulla filosofia di Platone e d'Aristotele, verso il 511 dell'èra volgare. Fu lodato da Damascio per il suo [...] carattere e per la versatilità del suo sapere. Bibl.: Fabricius, Bibl. Gr., XI, 396; Clinton, Fast. Rom., I, 727 seguenti, II, 324 segg.; Freudenthal, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI LIDO – ÈRA VOLGARE – ARISTOTELE – DAMASCIO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPIO d'Atene (6)
Mostra Tutti

La Bosnia-Erzegovina a vent'anni dagli accordi di Dayton

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea Carati Gli Accordi di Dayton sono stati siglati nel novembre del 1995 e hanno posto fine alla guerra civile bosniaca (1992-1995). Slobodan Milošević, Franjo Tuđman e Alija Izetbegović – rappresentanti [...] nella base dell’Aeronautica americana in Ohio sotto l’egida, e forte pressione diplomatica, dell’amministrazione Usa guidata da Bill Clinton. Era la prima volta che il negoziato tra le parti avveniva negli Stati Uniti ed era la prima volta che ... Leggi Tutto
TAGS: SLOBODAN MILOŠEVIĆ – ALIJA IZETBEGOVIĆ – FRANJO TUĐMAN – BILL CLINTON – PEACEKEEPING

Progetto genoma umano

Enciclopedia on line

Progetto di ricerca, in sigla HGP (Human genome project), iniziato negli Stati Uniti nel 1990 e concluso nel 2000, con obiettivo di conoscere la sequenza dei geni della specie umana e la loro posizione [...] Progetto g. umano ha avuto grande risonanza mediatica e politica con la conferenza stampa congiunta del presidente degli USA B. Clinton e del premier britannico T. Blair del 26 giugno 2000, che ne annunciavano il completamento. In realtà, solo nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: STATI UNITI – CROMOSOMI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progetto genoma umano (4)
Mostra Tutti

digital divide

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital divide <dìǧitl divàid> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Disparità, fra differenti paesi e popolazioni, nelle possibilità di accesso ai servizi telematici, alle connessioni in [...] generazionale a utilizzare le nuove tecnologie digitali. L’espressione, nata in seno all’amministrazione statunitense della presidenza Clinton (1993-2001), si è poi diffusa a livello mondiale, a indicare la consapevolezza globale di una problematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

ISRAELE-PALESTINA: UNA PACE ELUSIVA

XXI Secolo (2009)

Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] o sotto le moschee se non di comune accordo. L’Iniziativa di Ginevra (2003) ha preso le mosse dalle idee di Clinton, colmando la distanza residua fra le due posizioni. Sul punto più controverso della città vecchia e della zona del Tempio, il Modello ... Leggi Tutto

GREEN, Adolph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Green, Adolph Attore teatrale e cinematografico, autore di testi musicali, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 2 dicembre 1914 e morto ivi il 23 ottobre 2002. Durante la sua [...] Quaranta, in particolare scrivendo importanti e spettacolari musical sia per Broadway sia per Hollywood. Diplomatosi alla De Witt Clinton High School, dopo aver abbandonato gli studi si dedicò all'attività teatrale, iniziando a recitare con i The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BETTY COMDEN – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY – MUSICAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
clìnton
clinton clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti «ibridi produttori diretti», coltivato...
clintonite
clintonite s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche fragili, che cristallizza in forma di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali