• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Geografia [59]
Storia [58]
Biografie [53]
Scienze politiche [53]
Geografia umana ed economica [44]
Storia per continenti e paesi [29]
Asia [16]
Geopolitica [20]
Economia [20]
Diritto [14]

Greenspan, Alan

Enciclopedia on line

Greenspan, Alan Economista statunitense (n. New York 1926). Laureato in economia nel 1948 alla New York University, ha conseguito un master (1950) e un dottorato di ricerca (1977) in economia. Il presidente degli Stati [...] è stato designato alla guida della Federal Reserve dal presidente R. Reagan. Il suo mandato è stato rinnovato da G. Bush, B. Clinton e G. W. Bush, fino al 2006 quando è stato nominato B. Bernanke. Durante la sua presidenza G. ha dovuto affrontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – FEDERAL RESERVE – CASA BIANCA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greenspan, Alan (2)
Mostra Tutti

diffrazione di elettroni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diffrazione di elettroni Mauro Cappelli Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica [...] confrontabile con le distanze interatomiche nei solidi. La diffrazione di elettroni fu osservata per la prima volta nel 1927 da Clinton Davisson e Lester Germer durante lo scattering di elettroni lenti su cristalli di nichel e da Gorge T. Thomson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: CRESCITA EPITASSIALE – CLINTON DAVISSON – TRIBOLOGIA – PICOMETRO – NICHEL

Albright, Madeleine

Enciclopedia on line

Albright, Madeleine. – Diplomatica e donna politica statunitense (Praga 1937 - Washington 2022). Nata nell’ex Cecoslovacchia da una famiglia di origini ebraiche, laureata in Scienze politiche presso il [...] , permanendovi fino al 1997, anno in cui è stata nominata – prima donna nella storia degli Stati Uniti - segretaria di Stato nel corso del secondo mandato presidenziale di B. Clinton. Nel 2012 è stata insignita della Presidential Medal of Freedom. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CECOSLOVACCHIA – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – WASHINGTON

Eminem

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eminem – Nome d’arte del rapper e produttore discografico statunitense Marshall Bruce Mathers III (n. St. Joseph 1972). Dopo il primo tentativo discografico Infinite (1995) registra The slim shady EP [...] My name is, accompagnato da un goliardico e irriverente videoclip in cui il rapper veste i panni di personaggi come Bill Clinton e Marilyn Manson, nel 2000 pubblica l’album The Marshall Mathers LP trainato dal videoclip The real slim shady e dal ... Leggi Tutto
TAGS: MARILYN MANSON – CURTIS HANSON – GRAMMY AWARDS – BILL CLINTON – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eminem (1)
Mostra Tutti

Sotomayor, Sonia Maria

Enciclopedia on line

Sotomayor, Sonia Maria. – Magistrato statunitense (n. New York 1954). Di origini portoricane, si è laureata in Legge nel 1979 presso la Yale Law School, iniziando la sua carriera come assistente procuratore [...] 1998 per ricoprire quello di giudice della Corte d'appello federale per il Secondo circuito durante la presidenza di B. Clinton. Nell’agosto 2009 è stata nominata da B. Obama giudice associato della Corte suprema, primo ispanomericano e (con S. Day ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – NEW YORK

CORNWALLIS, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo marchese e secondo conte Cornwallis, nato il 31 dicembre 1738. Studiò a Eton e a Cambridge, poi entrò nell'esercito e divenne tenente colonnello nel 1761, durante la guerra dei Sette Anni. Prima [...] le colonie si ribellarono, C. fu, forse, l'unico generale che tenesse alto l'onore delle armi britanniche. Secondò il Clinton nella presa di New York (25 settembre 1776), espugnò Charlestown (1780), vinse a Camden (1780) e a Guilford (1781); non ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CAMERA DEI COMUNI – PACE DI AMIENS – GIORGIO III – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNWALLIS, Charles (1)
Mostra Tutti

constituency

NEOLOGISMI (2018)

constituency s. f. inv. Elettorato, insieme dei sostenitori di un partito o movimento politico. • Ieri le forze politiche hanno festeggiato quel poco che sono riuscite a strappare ciascuna per la propria [...] Corriere della sera, 14 dicembre 2011, p. 1, Prima pagina) l Con pochissime eccezioni, l’élite culturale è tutta per Hillary [Clinton]: sembra che questo non conti nulla. E sembra che la sinistra non riesca a parlare a quella che un tempo è stata la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO POLITO – INGL

Obama, Barack

Enciclopedia on line

Obama, Barack Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] A capo di una serrata e protratta competizione con l'ex first lady e senatrice dello Stato di New York H. Rodham Clinton, generalmente giudicata favorita nella corsa - competizione che ha visto per la prima volta in campo per la presidenza del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obama, Barack (3)
Mostra Tutti

Bader Ginsburg, Joan Ruth

Enciclopedia on line

Bader Ginsburg, Joan Ruth. – Giurista e magistrato statunitense (New York 1933 - Washington 2020). Conseguita nel 1954 la laurea in Diritto presso la Cornell University, ha svolto attività di docenza presso [...] nominata giudice della Corte d’appello degli Stati Uniti da J. Carter, lasciando la carica nel 1993 per assumere su nomina di B. Clinton quella di giudice della Corte Suprema, seconda donna dopo S. Day O'Connor a esservi ammessa e, con E. Kagan e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – DIRITTI CIVILI – STATI UNITI – WASHINGTON

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stati Uniti Pasquale Coppola Giulia Nunziante Tiziano Bonazzi Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] scambi in atto. Storia di Tiziano Bonazzi I due principali candidati alle elezioni presidenziali del 2000, A. Gore, vicepresidente di B. Clinton, per i democratici, e G.W. Bush, governatore del Texas e figlio dell'ex presidente G.H.W. Bush, per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE STATUNITENSE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PASSAGGIO A NORD-OVEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
clìnton
clinton clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti «ibridi produttori diretti», coltivato...
clintonite
clintonite s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche fragili, che cristallizza in forma di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali