VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] , un mese dopo che Valiani era divenuto segretario per il Nord del partito, che rappresentò nel CLN Alta Italia (CLNAI). Diresse l’edizione lombarda del quotidiano azionista L’Italia libera e giocò un ruolo fondamentale nella Resistenza con Vittorio ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] undici capi d’impresa del Nord, fu soggetto a un ordine d’arresto (poi annullato) deliberato l’anno prima dal CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) per impedire che lui e gli altri responsabili d’impresa fossero i primi interlocutori ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] operò in forma privata a vantaggio di singoli (ebrei e partigiani), assicurando inoltre finanziamenti a gruppi lombardi collegati al CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia).
Il 18 febbraio 1944 la casa di Vanzaghello – in cui si era nel ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] aiuto di D. Boffito (attivo nella Resistenza come membro del Pd’A e del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia [CLNAI]) e di A. Ferrari (passato poi alla Banca dei regolamenti internazionali e successivamente ai vertici della BNL); le dispense ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] irrisolto. Non per questo tale recupero era meno pieno. A gennaio del 1946 Chabod accetta di scrivere una storia del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) e della lotta di liberazione nel Nord, incaricato da uomini come Sandro Pertini ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] dall’arcivescovo Montini (futuro papa Paolo VI), un intervento di Alfredo Pizzoni (già presidente liberale del CLNAI, Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, da anni ormai emarginato); la cerimonia vede la partecipazione del presidente ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] che non potevano conciliarsi con la dottrina cattolica. Importante perno per le trattative tra nazifascisti e comando Clnai e angloamericano, Schuster diede vita a una vastissima attività assistenziale durante la guerra e negli anni della ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Archivio dell'Istituto veneto per la storia della Resistenza, Sez. II, CLNRV, b. 49 "Sezione giustizia. Disposizioni CLNAI. Ditte a gestione commissariale. CLN vari", fasc. "Elenchi Enti e Ditte da sottoporre a gestione commissariale", memoria, s ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...