FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] Knox e L. T. Evans, 1968).
Di alcuni inibitori della sintesi di RNA e delle proteine (actinomicina D, cloramfenicolo, puromicina, ecc.) è nota l'interferenza con la morfogenesi controllata del fitocromo. Tuttavia, si ritiene che tale interferenza non ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] poterli eliminare in breve tempo. Infatti nel 1956 si constatò che l'efficacia di penicillina, streptomicina, tetraciclina e cloramfenicolo era temporanea e si andavano sviluppando ceppi resistenti anche a tutti e quattro gli antibiotici. Questi dati ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] riboflavina sui microrganismi; tuttavia l'efficacia non è correlata alla loro somiglianza con il nucleo flavinico. Clortetraciclina, cloramfenicolo, streptomicina, penicillina e clorpromazina si legano al FAD formando un complesso che inibisce la D ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] e l'actinomicina D - provoca infatti la scomparsa della periodicità; d'altra parte, con la somministrazione di cloramfenicolo il ritmo viene a essere notevolmente evidenziato.
Riassumendo, è probabile che ogni cellula sia dotata di un proprio ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] . La penicillina, insieme agli antibiotici scoperti successivamente, come la streptomicina a opera di S.A. Waskman nel 1944, il cloramfenicolo e le cefalosporine nel 1947, la neomicina nel 1949, le tetracicline e l'eritrocina nel 1952, hanno sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] . L’azienda milanese però mantenne i laboratori principali a Garessio, dove nel 1949 venne messa a punto la sintesi del cloramfenicolo, un antibiotico già noto, ma la cui produzione per via completamente industriale fu un primato della Lepetit. La ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] suo DNA totale (sino a un migliaio di copie per certi vettori plasmidici presenti in cellule batteriche trattate con cloramfenicolo, che arresta la replicazione del DNA cellulare ma non di quello plasmidico) (fig. 6), le proteine da loro codificate ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] numero dei quali è stato oggi isolato. Certi antibiotici degli Actinomiceti (streptomicina, clortetraciclina, ossitetraciclina, cloramfenicolo) hanno trovato un'enorme applicazione pratica in medicina (v. chemioterapia antibatterica). I funghi hanno ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] sistemi eucariotici; 7) mRNA a vita più breve nei Batteri e mitocondri; 8) inibizione della sintesi proteica da cloramfenicolo nei Batteri, cloroplasti e mitocondri e altre analoghe concordanze.
e) Origine dei cloroplasti
Si sono già ricordati vari ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] leucemia acuta di tipo mieloide o eritroleucemia: pertanto il suo uso è attualmente bandito.
Per altri farmaci, quali il cloramfenicolo e il fenilbutazone, mancano rilievi certi (v. Rosner e Grünwald, 1980), così come per l'acido lisergico, di cui ...
Leggi Tutto
cloramfenicolo
cloramfenicòlo 〈-anf-〉 (o cloroamfenicòlo) s. m. [comp. di clor(o), am(ide), fe(nolo), ni(tro)- e (gli)col]. – Antibiotico (detto anche cloromicetina) isolato dal terreno di coltura di un actinomicete, Streptomyces venezuelae,...
cloromicetina
s. f. [comp. di cloro e (strepto)micete, col suff. -ina degli antibiotici, dall’ingl. chloromycetin, nome registrato]. – Denominazione farmaceutica dell’antibiotico cloramfenicolo.