INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] inceneritori di rifiuti urbani, speciali, tossici, nocivi; almeno 1200 °C nel caso che i rifiuti bruciati abbiano un contenuto in cloro superiore al 2%).
Depurazione dei gas. - I gas uscenti dai forni d'i., oltre a contenere sempre anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] , ma non troppo impermeabile, altrimenti il pennello scivola e i ritocchi non aderiscono: inoltre non deve essere sbiancata col cloro od altri agenti chimici, perché quelle sostanze alterano o distruggono i colori. Assicuratisi che la carta abbia le ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] 'aria si ossida con estrema lentezza, nell'ossigeno brucia tra 620-670°. Trattata con acido nitrico concentrato e clorato potassico ben secco essa assume idrogeno e ossigeno trasformandosi in acido grafitico di colore giallo oro. La distinzione tra ...
Leggi Tutto
MOLIBDENO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione [...] maggior impiego, come in MoO3 e nei molibdati è esavalente.
Viene attaccato già a freddo dal fluoro, a temperatura più alta dal cloro e dal bromo; non è attaccato dallo iodio. Con il fluoro forma un esafluoruro, MoF6, cristallino, che fonde a 17°, è ...
Leggi Tutto
Fu scoperta da Zinin. Si può ottenere per riduzione del p-p-dinitrodifenile. Si prepara dal nitrobenzolo, C6H5•NO2, il quale per riduzione in ambiente alcalino dà anzitutto azossibenzolo e poi azobenzolo, [...] suo solfato neutro è quasi insolubile in acqua. La soluzione acquosa precipita in blu con ferrocianuro di potassio. Con acqua di cloro e cloruro di calce si colora in rosso. Con acidi nitrico e solforico viene nitrata. Con acido solforico a 210° dà ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] ecc.
La Grande Guerra fu l’occasione per trasformare la Caffaro in azienda leader nella produzione di soda caustica e cloro per esplosivi, gas asfissianti e liquidi aggressivi; e per far mostra di spiccate doti oratorie e divulgative in conferenze e ...
Leggi Tutto
Poliovirus
Virus responsabile della poliomielite. I P., appartenenti alla famiglia dei Picornavirus, sono costituiti da icosaedri senza rivestimento pericapsidico, con RNA a singolo filamento e proteine [...] dalla poliomielite. I P. sono resistenti al congelamento, ma vengono inattivati da formaldeide e soluzioni a base di cloro, luce UV e alte temperature. Le feci umane rappresentano il più importante mezzo di disseminazione e il veicolo principale ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] all’aria allo stato compatto e a temperatura ambiente; viene ossidato al calor rosso dall’acqua e dal vapore d’acqua; con il cloro forma l’esacloruro o l’ossicloruro a seconda che si operi in assenza o in presenza d’aria. Il metallo reagisce con il ...
Leggi Tutto
depurazióne delle acque Complesso di trattamenti cui vengono sottoposte le acque per conferire loro le caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche necessarie a renderle batteriologicamente pure e [...] con mezzi chimici o fisici. Nel primo caso si aggiungono all'acqua sostanze (in particolare le clorammine, composti del cloro) dotate di azione ossidante, capaci cioè di dar luogo a sviluppo di ossigeno che distrugge le sostanze organiche presenti e ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] rilascio di quantitativi relativamente elevati di sostanze tossiche che per loro natura (gas e vapori) si diffondono facilmente, quali cloro, ammoniaca, isocianato di metile (che a Bhopal, in India, il 3 dicembre 1984, causò la morte di circa 3000 ...
Leggi Tutto
cloro-
clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», per il colore che presenta allo stato...