• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [793]
Storia [56]
Chimica [263]
Medicina [94]
Biologia [68]
Biografie [64]
Fisica [63]
Industria [56]
Chimica inorganica [51]
Chimica industriale [47]
Chimica fisica [45]

Massimiano

Dizionario di Storia (2010)

Massimiano (Aurelius Valerius Maximianus) Massimiano (Aurelius Valerius Maximianus) Imperatore romano (n. tra il 240 e il 250-m. 310). Stretto collaboratore (285) di Diocleziano, fu da questi nominato [...] (286-288) contro burgundi, alemanni e franchi. Dopo la creazione della tetrarchia (293), affidò Britannia e Gallia a Costanzo Cloro e represse in Africa la ribellione dei mauretani (297-298). Abdicò (305) con Diocleziano, ma nel 307 riebbe il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – COSTANZO CLORO – DIOCLEZIANO – TETRARCHIA – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiano (2)
Mostra Tutti

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di retorica. Il nipote aveva seguito le sue orme per poi rivestire l’importante carica di magister memoriae sotto Costanzo Cloro. Per ricompensarlo dei suoi servigi, il Cesare gli aveva concesso di tornare a insegnare nella sua città con un salario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] era figlio di Teodora, la moglie legittima di suo padre e sorella di Massimiano, ma di Elena, una concubina di Costanzo Cloro, la quale era indicata – forse anche prima di Ambrogio – come una stabularia. Il padre di Costantino si era separato da lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] si veda A. Chastagnol, Le formulaire de l’épigraphie, cit., pp. 30-33 e 36-37. Sulla parentela fittizia tra Claudio il Gotico e Costanzo Cloro si veda Anon. Vales., I 1; Aur. Vict., Caes. 34; Eutr., IX 22; h.A. Claud. 9,9; 13,1-2; h.A. Heliog. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

tetrarchia

Enciclopedia on line

tetrarchia Nell’antichità classica, in origine il governo della quarta parte di un paese. Il sistema della t. fu adottato in Tessaglia e in Galazia, dove sino all’85 a.C. circa ognuna delle tre tribù era [...] e le due minori a Galerio (Illirico) e Costanzo Cloro (Gallia, Britannia e Ispania). Nella famiglia imperiale così di lì a poco in crisi: quando, alla morte di Costanzo Cloro (306), le legioni d’Occidente, anziché favorire l’ascesa al potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – COSTANZO CLORO – DIOCLEZIANO – ABDICAZIONE – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetrarchia (2)
Mostra Tutti

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] il meccanismo tetrarchico, Galerio conferma Severo come nuovo Augusto in Occidente; poi, per venire incontro al figlio di Costanzo Cloro, che ben conosce, lo nomina Cesare subordinato a Severo, con poteri su Britannia, Gallia e Spagna. Entro la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] sono aspetti decisivi nella storia europea (e non soltanto europea), in rapporto ai quali è stato il figlio di Costanzo Cloro e di Elena a porre in essere realtà e situazioni dimostratesi in grado di travalicare i secoli. I significati che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] un contingente di goti sotto Alica50. Nel 323 emerge ancor più chiaramente di quanto non avvenisse nelle guerre civili tra Costanzo, Cloro e Alletto del 296 o tra Costantino e Massenzio nel 312 il valore del ricorso a campagne di reclutamento oltre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

Diocleziano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Diocleziano Tommaso Gnoli Il difensore delle antiche tradizioni romane L'imperatore Diocleziano, vissuto tra 3° e 4° secolo, ebbe altissimo il senso dello Stato e lottò tutta la vita per difendere istituzioni [...] tetrarchia (in greco "potere diviso in quattro"). Così, nel 293, Diocleziano come Cesare scelse Galerio, mentre Massimiano scelse Costanzo Cloro. Nel 305 Diocleziano, ormai stanco, decise che era venuto il tempo di abdicare e di passare il comando al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZO CLORO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – COSTANTINO I – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diocleziano (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture Marco Beretta Chimica e manifatture Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] . Nonostante il successo, due ingredienti essenziali come il cloro che si disperdeva dalla reazione del sale e lo zolfo ottobre 1788, quando, nel corso di un esperimento con il clorato di potassio, un'enorme esplosione presso la polveriera di Essonnes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA TESSILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
clòro-
cloro- clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
clòro
cloro clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», per il colore che presenta allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali