FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] evidenza eventuali malattie delle piante sfruttando la sua fedele registrazione della quantità di radiazione infrarossa riflessa dalla clorofilla.
Polaroid Land Experimental Infrared Film Type 413. Si tratta di una pellicola fornita nel formato 8,8 ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] codificano per le seguenti proteine: la subunità minore della ribulosio-l,5-bifosfato-carbossilasi-ossigenasi, la proteina legante la clorofilla a/b e la proteina di 10 kDa del complesso che sviluppa l'ossigeno del foto sistema II. L' introduzione ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] vaginalis, dal Toxoplasma gondii e dal Plasmodium malariae.
Gli Schizomiceti o batteri sono microrganismi unicellulari, privi di clorofilla, di tipo procariotico. Dal punto di vista morfologico si possono distinguere in cocchi (di forma sferica ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] nel floema; v. limitati allo xilema. Degli effetti del v. sul metabolismo delle piante si ricordano l'azione sulla clorofilla, le alterazioni del contenuto in carboidrati delle foglie e le variazioni nel rapporto carboidrati: azoto; l'effetto sulla ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] , la tetroneritrina. Nella linfa dei Chetopteri, si possono trovare granuli di un pigmento riferibile ad una clorofilla modificata del gruppo delle enteroclorofille, che derivano dal pigmento verde caratteristico delle cellule intestinali.
In altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] realizza la sintesi di molte sostanze naturali chimicamente complesse (cortisone, colesterolo, lanosterolo, stricnina, reserpina, clorofilla, ecc.); tra queste, particolare rilevanza ha la chinina, ricavabile dalla corteccia dell'albero della china ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] di piante della stessa specie e di rilevare le risposte. (Per quanto presente anche negli organi verdi, ove le clorofille e gli altri pigmenti possono alterarne le proprietà di assorbimento, il fitocromo si può rilevare meglio negli organi e nelle ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] alle varie lunghezze d'onda nel campo del visibile è indicativa, di volta in volta, della concentrazione di clorofilla, dei sedimenti sospesi e della 'materia gialla' (sostanze organiche in decomposizione). Si tratta di informazioni essenziali non ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] si comportano controllano strutture o processi fisiologici di fondamentale importanza per l'organismo: per esempio la formazione della clorofilla nelle piante, la formazione dello scheletro osseo o del sistema nervoso, o la ematopoiesi nei Vertebrati ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] di rilevamento. Con sistemi di fluorescenza a laser su elicotteri si possono studiare le variazioni del contenuto di clorofilla nella vegetazione, che sono un indice della presenza di sostanze tossiche. L'uso di complessi sisterni di rilevamento ...
Leggi Tutto
clorofilla
s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
clorofilliano
agg. [der. di clorofilla]. – Della clorofilla, relativo alla clorofilla: corpi c., i cloroplasti; funzione c., o fotosintesi c., l’organicazione del carbonio che avviene nelle piante contenenti clorofilla (v. fotosintesi2).