SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] saline. L'equilibrio è dato dalla solubilità dei quattro sali esistenti nelle soluzioni saline: il cloruro di sodio, il cloruro di ammonio, il bicarbonato di ammonio e il bicarbonato di sodio, il cui grado di solubilità va decrescendo dal primo all ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] il loro sicuro impiego.
L'addizione di piccole quantità di sali alcalini, quali il cloruro o l'ossalato potassico, il tartrato o l'ossalato ammonico, dànno alle polveri la caratteristica di diminuire fortemente la loro fiamma in volata. Soprattutto ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] ione Ni per via umida, oltre alla precipitazione con il solfuro ammonico del solfuro nero NiS e con gl'idrati alcalini dell'idrato i metalli nobili rimangono per la maggior parte sotto forma di cloruri, solfuri, eec. Si liscivia e si ottiene:1. una ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] . Lo scritto con acetato di piombo è completamente invisibile: per leggere bisogna bagnarlo con solfuro d'ammonio. Scrivendo invece con cloruro ferrico, per leggere, si deve usare ferrocianuro potassico. Durante la guerra venne molto adoperato, fra ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] manganoso insolubile di colore bianco, con solfuro ammonico solfuro manganoso rosa carnicino. In ogni caso la in parte con la bile e in parte con le urine. Il cloruro di manganese accelera l'autolisi di poltiglie di fegato e rende le proteine ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] -tartarico (1 p. in 0,8 p. di acqua a 15°). I sali di ammonio e di potassio sono molto più solubili in acqua dei sali del d-tartarico e del , e addizionate a caldo con latte di calce e cloruro di calce. Si lascia depositare il tartrato di calcio che ...
Leggi Tutto
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] inversamente - si chiamano misti; es. NH4NaHPO4 (fosfato sodico-ammonico).
Due o più sali si possono unire a dare composti , MgSO4•7H2O); il sale comune o sale marino o salgemma o cloruro di sodio (natrium chloratum, Na Cl); il sale di Saturno o ...
Leggi Tutto
PALLADIO
Italo Bellucci
Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] si forma sciogliendo il metallo in acqua regia; evaporando la soluzione, si scompone in cloruro palladoso e cloro, aggiungendovi invece cloruro potassico o ammonico, per evaporazione, si ottengono i cloropalladati PdCl6K2 e PdCl6 (NH4)2, in cristalli ...
Leggi Tutto
GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] considerò come solfuro gallico il precipitato ottenuto facendo passare idrogeno solforato in una soluzione ammoniacale di cloruro gallico e tartrato ammonico. Il solfato gallico si ottiene sciogliendo il metallo, l'ossido o l'idrossido in acido ...
Leggi Tutto
INDIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] di acido carbonico si ottiene il monocloruro: ambedue questi cloruri trattati con acqua si decompongono in tricloruro e indio di reattivo. Trattando con idrossido di sodio, potassio o ammonio le soluzioni dei sali di indio si forma l'idrossido di ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...