Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] del T1 dell'acqua in una soluzione 10-3 M di cloruro di manganese.
Mentre il rilassamento spin-reticolo è responsabile del confusa zona centrale (che comprende quasi tutti gli atomi d'idrogeno della molecola), grazie alla presenza di un atomo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'etanolo e di altri alcoli primari, osservano che atomi d'idrogeno, appartenenti alla stessa molecola ma in contesti di legame Milano utilizzando il catalizzatore a base di trietilalluminio e cloruro di titanio introdotto da Karl Ziegler per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] aveva già notato che un foglio di carta imbevuto di clorurod'argento annerisce quando è esposto alla luce del Sole. Dopo che il vapore che usciva dal tubo era il gas idrogeno, si avvicinava una candela al vapore che prendeva immediatamente fuoco ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di elettroni (in una molecola chimicamente semplice, quale il cloruro di metile, il numero di elettroni è 26; questo numero : 13 di tipo s, 24 di tipo p e 12 di tipo d; per ogni atomo d'idrogeno: 8 di tipo s e 6 di tipo p), nel seguito parzialmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] una soluzione standard di cloruro di sodio fino alla cessazione della precipitazione del clorurod'argento. Per effettuare due laboratori per i principianti: la stanza per il solfuro d'idrogeno che si trovava in mezzo a questi due, indicava che la ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] , acqua, idruro di silicio, solfuro di idrogeno e cloruro di idrogeno), due alcoli (metano lo ed etanolo), quattro assesti (v. a tal proposito il saggio di C.F. Chyba e G.D. McDonald, Gli ambienti planetari e l'origine della vita), e che un po' ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] le quali bisogna considerare prima di tutto l'ammoniaca, il solfuro d'idrogeno e il metano, sono prodotti in cui l'elemento caratteristico ( 'ambiente di vapori di benzene o di solventi clorurati risulta pericolosa per le persone che vi trascorrono ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] alcuni gas o vapori (pentacloruro di fosforo, clorurod'ammonio) ad alta temperatura si dissociano reversibilmente dando molecolari a quello di mezza molecola (cioè un atomo) di idrogeno, anziché a quello di una molecola, come proposto da Avogadro. ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] prodotto di partenza sia una soluzione concentrata (ca. 320 g/l) di cloruro di sodio, comunemente detta salamoia. Questa entra a circa 80 °C nella anodo:
[13] 2H2O → O2 + 4H+ + 4e−
e quello d’idrogeno al catodo:
[14] 2H2O + 2e− → H2 + 2OH−
sono ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] il doppio legame, sono legati ad altri due atomi di carbonio o d'idrogeno. I tre legami dell'atomo di carbonio insaturo sono planari e formano il doppio legame olefinico: per esempio, il cloruro di palladio viene impiegato per l'ossidazione in fase ...
Leggi Tutto
clorurazione
clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro in un composto organico, per saturare doppî...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...