. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] avviene per esempio se noi elettrolizziamo una soluzione dicloruro rameico fra elettrodi di platino.
In questo caso l'elettrolita si processo elettrodico).
Con gl'idracidi e con alcuni sali diammonio si può avere invece la decomposizione a un valore ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] anidride carbonica svolta dall'ossalato ferrico (Woods, Lipowitz, Marchand), la quantità dicloruro mercuroso deposto dalle soluzioni dicloruro mercurico e di ossalato d'ammonio (J. M. Eder). Poiché però in ogni reazione è caratteristica l'attività ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] arsenico è pure insolubile il sale di argento, colorato in bruno cioccolato. Dalle soluzioni ammoniacali degli arseniati con cloruroammonico e clorurodi magnesio precipita cristallino l'arseniato ammonico magnesiaco, e dalle soluzioni nitriche con ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] ; per le solfate E: i solfati di sodio, di magnesio e di calcio, spesso con clorurodi sodio; tali acque sono più o meno (aggiunta di soda, calce, acido solforico, ecc.) si producono acido borico, borace, carbonato d'ammonio, anidride carbonica ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] , materie, in questa App.); la restante parte costituisce la materia prima di diversi prodotti fra i quali i più importanti, oltre al clorurodi vinile, CH2 = CHCl, sono:
- l'ossido di etilene
che si otteneva in passato facendo reagire l'etilene con ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] ai tessuti, si aggiungono nella fase finale del lavaggio prodotti a base di tensioattivi cationici del tipo dei sali d'ammonio quaternari (clorurodi dialchildimetilammonio), composti imidazolinici, polimeri cationici, ecc. La maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] pericoloso perché se il cianuro impiegato contiene, come spesso avviene, sali diammonio, questi (quando il cloro è in eccesso) possono reagire formando clorurodi azoto esplosivo.
Il clorurodi cianogeno è un liquido volatile che bolle a 15°. Si può ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] gusto salato per aumentata concentrazione diclorurodi sodio, nel caso di suppurazioni. Il foraggio può conferire possono scoprire aggiungendo a 10 cmc. di latte gr. 0,5 di molibdato d'ammonio in polvere e 10 cmc. di soluzione al 10% d'acido ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] al 1950, che ora produce acido solforico e soda caustica (Valona), fertilizzanti azotati (Laç), superfosfati, nitrati diammonio, solfato di rame, clorurodi polivinile, materie plastiche, colori. L'industria petrolifera ha raddoppiato le raffinerie ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] in opportune condizioni per aggiunta di certi sali neutri (solfato di sodio, solfato diammonio, ecc.) in quantità conveniente i sali dei metalli pesanti (per es., solfato di rame, cloruro mercurico, nitrato d'argento, ecc.) possono far precipitare ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...