SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] e la stampa dei fogli geologici 1:100.000 della Sicilia orientale, incluso l’Etna. Nel 1892 fu onorato dal Clubalpinoitaliano, sezione di Catania, con la dedica al suo nome dei due crateri (superiore e inferiore), ormai spenti, che si formarono ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] Atti dell'Accad. pontificia dei Nuovi Lincei, XLVIII (1894), pp. 13-36;B. O. Zanotti, P. F. D., in Boll. del Clubalpinoitaliano, XXV (1894), pp. 1-10; Necrologia scientifica delp. F. D., in Annuario scient. ed industriale (Milano), XXXI (1895), pp ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] 33, nel palazzo Dovizielli.
Uomo metodico, divise i suoi interessi tra la pittura, la caccia, l'alpinismo. Fu, infatti, tra i primi frequentatori del Clubalpinoitaliano, che nel 1907 lo nominò socio benemerito (nel 1888 vinse una medaglia d'oro all ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] la celebre scalata al Monviso in agosto, al Clubalpinoitaliano. L’‘uomo industriale’, sempre attento ai nessi Finanze. Le politiche per lo sviluppo e i costi dell’Unità d’Italia, Bologna 2013, che è lo studio più completo e aggiornato sull’opera ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] spinsero a chiudere il rapporto con la Telefonica Alta Italia nel 1902. Nel 1903, nominato direttore dell’Unione convalidata dal Regno d’Italia.
Membro della Lega navale, del Clubalpinoitaliano, del Touring Club e della Società nazionale ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] della Sezione C.A.I., Torino, Torino 1951, pp. 83-88; E. Castiglioni, Guide ital. nelle Ande, in ClubAlpinoItal. - Touring ClubItal., Alpinismoitaliano nel mondo, Milano 1953, pp. 319-322, 327; A. Garobbio, Scoperta e conquista delle Alpi ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] partecipò attivamente alla vita culturale e scientifica della città, e prese parte alle attività del Clubalpinoitaliano e dell’Associazione meteorologica italiana, frequentando personaggi come Edmondo De Amicis, Giuseppe Giacosa, Salvatore Cognetti ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] Il suo archivio dal 1945 è stato oggetto di una contesa, non ancora chiaramente risolta, tra Italia e Austria.
Opere. Alla vetta d’Italia, in Bollettino del Clubalpinoitaliano, vol. 37, n. 70, 1905, pp. 421-423; Voce dell’Alto Adige ai fratelli che ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] per la storia dei Maquignaz è la Rivista mensile del CAI. Sul M.: A. Sella, Giuseppe Maquignaz, in Riv. mensile del ClubAlpinoItaliano, XXIV (1890), 57, pp. 3-20; su Daniel: U. De Amicis, La guida Daniele Maquignaz, ibid., XXIX (1910), pp. 113-115 ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] piemontese dei fotografi di montagna, cui a inizio secolo aveva dato impulso, nelle valli di Lanzo, il Clubalpinoitaliano. Dovette iniziare intorno al 1905, sull’onda dell’Esposizione internazionale di fotografia artistica di Torino del 1902 ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
club
s. m. [dall’ingl. club, che significò prob., in origine, «nodo, viluppo di persone»] (pron. ingl. ‹klḁb›, con la forma del plur. clubs ‹klḁb∫›; è diffusa, inoltre, una pron. ‹klöb›, che riproduce un adattam. francese della pron. ingl.)....