COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] personale, in giugno, all'American Women's Club, legato agli ambienti dei seguaci di Krishnamurti. Nel 1932 è pubblicato a Parigi monotipi di animali alla Mostra di Parigi del 1930, tre oli dello stesso soggetto alla I Quadriennale diRoma del 1931 ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] professione forense. La sua iscrizione all’albo dei procuratori legali diRoma fu registrata solo a conflitto bellico concluso, il 4 nella riunione – tenuta a Milano nella sede del Club Tennis– dei rappresentanti delle federazioni sportive con i ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] 1830), socio accademico onorario dell’Accademia di belle arti di Copenaghen, dell’Athaeneum Clubdi Londra (1842), dell’Académie royale per la famiglia Lancellotti (1863) e per la Provincia diRoma. A Londra nel 1840-42, in dissidio con il padre ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] contributi sull’area laziale. Di particolare rilevanza fu il saggio sulle Vicende storiche della lingua diRoma (Pisa 1929-31), (quali, per esempio, le guide regionali del Touring Club Italiano, TCI), dimostrano una sensibilità e uno sguardo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] L'Olimpiade invernale certificò fra l'altro il buon diritto diRoma all'organizzazione dei Giochi 1960. L'Urbe infatti ebbe anche in questa occasione avevano mandato una squadra diclub (diversa da quella di quattro anni prima, però la stessa che l ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] 1905 partecipò alla mostra dei "rifiutati" al Teatro Nazionale diRoma, pur essendo stato presente l'anno prima, con un di Marinetti ControVenezia passatista (ibid., pp. 19 s.). A Milano si occupava di grafica (fra gli altri, per il Touring Club, ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] di B. Patera, Palermo 1994, pp. 336 s.; G. Bongiovanni, Innocenzo da Petralia, in Dizionario biografico degli Italiani, LXII, Roma Utri, Una scultura autografa di Frate U. da P. scoperta in Spagna, in Incontri. Rotary clubdi Caltanissetta, dic. 2012, ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] di B. Patera, Palermo 1994, pp. 336 s.; G. Bongiovanni, Innocenzo da Petralia, in Dizionario biografico degli Italiani, LXII, Roma autografa di Frate UMILE da Petralia da UMILE da Petralia scoperta in Spagna, in Incontri. Rotary clubdi Caltanissetta ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] della matematica si espresse nella fondazione presso l'istituto matematico dell'università diRomadi un "Club matematico" che organizzava conferenze settimanali per studenti di scuole medie e secondarie su argomenti istruttivi.
In qualità ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] AVC (ab urbe condita «dalla fondazione della città diRoma», parametro in uso nell’indicazione dell’anno) oppure O.K. Club (cioè Old Kinderhook Club), sorto nel marzo 1840 per appoggiare la rielezione alla presidenza degli Stati Uniti di Martino van ...
Leggi Tutto
gimnopodista
s. m. e f. Chi sceglie di camminare a piedi nudi. ◆ In Italia è nato un club la cui parola d’ordine è «siamo nati scalzi e scalzi vogliamo rimanere», […] A Roma hanno creato un percorso per l’iniziazione del passeggio, un sentiero...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...