SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] di Soranzo in quanto capitano del golfo protestò presso il doge Giovanni Dolfin anche Androin de la Roche, abate di Cluny, legato pontificio e vicario papale in Italia: ausu sacrilego Soranzo avrebbe sottratto beni e animali al vescovo di Nona in ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] del 1663 il C. fece un viaggio nella Francia meridionale per visitare le abbazie del card. Rinaldo. Visitò Moissac, Bonnecombe e Cluny e le trovò tutte in cattivo stato. Poi fu di nuovo a Parigi, dove restò fino all'ottobre 1664, quando si recò ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] 14 maggio 1358 l'arcivescovo Roberto Visconti gli rendeva noto il contenuto di una lettera di Androin de La Roche, abate di Cluny, legato pontificio e vicario per l'Italia, con la quale si imponeva una nuova decima. Poiché questa non fu completamente ...
Leggi Tutto
HERMANNUS
K. Lutze
Maestro fonditore tedesco documentato dal 1291 al 1319 come cittadino di Lüneburg (Bassa Sassonia), H. è menzionato come clocghetere, fusor ollarum o gropenghetere; a lui è attribuito [...] al 1340, come provano il fonte proveniente da Embsen, del 1330 ca. (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), e quello della Nikolaikirche di Lüneburg, del 1340 ca.; soltanto intorno alla metà del secolo l'introduzione di nuove iconografie ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovan Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovan Battista (Jean-Baptiste des Ursins). – Figlio illegittimo di Francesco di Giovanni Orsini, duca di Gravina, conte di Campagna, Conversano, [...] Rodi, in conseguenza di una grave e non meglio specificata malattia, l’8 giugno 1473. La sua tomba si trova nel Museo di Cluny a Parigi.
Fonti e Bibl.: La Valletta, National Library of Malta, Archives of the Order of St. John of Jerusalem, of Rhodes ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] l’altro, i Prigioni di Michelangelo (Parigi, Louvre), vetrate (poi collez. Condé) e manufatti, oggi divisi tra il museo di Cluny, il Louvre, il museo di Chantilly. Nel castello di Chantilly erano raccolti marmi antichi, ceramiche, armi di provenienza ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Ufficio della beata Vergine, aggiunto quotidianamente al divino (ne fu zelatore S. Pier Damiani). Vien pure d'uso quotidiano, soprattutto a Cluny, l'ufficio dei morti, che ci risulta già in uso a Roma dal sec. VIII ma solo in occasione di funerali ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] un periodo di grave decadenza, superata però nel secolo successivo, sotto l'influenza del rinnovamento monastico mosso da Cluny, per l'opera illuminata dell'abate Ugo I (997-1039).
Introdotta l'osservanza della riforma cluniacense, riordinata l ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] più potenti, ebbe allora segnato il suo destino.
Al tempo di Sancio III risale l'introduzione nella Navarra della riforma di Cluny.
Bibl.: P. José Moret, Anales del reino de Navarra, Pamplona 1766; Vicente Lafuente, Don Sancho el mayor y su familia ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] la navata, che inisisteva parzialmente sul sito della chiesa di epoca sassone. Per un breve periodo, fino alla ricostruzione di Cluny III (1049-1109), la cattedrale di W. fu la chiesa più lunga dell'Europa settentrionale. La torre centrale, crollata ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...