• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Zoologia [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Biografie [4]
Storia [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Etologia [1]

CLUPEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Oggi Kelibia (A. T., 112), città dell'Africa proconsolare, sulla costa orientale della penisola del Capo Bon. I Greci la chiamarono 'Ασπίς, e i Romani tradussero in Clupea, per la configurazione della [...] collina su cui sorgeva, simile a uno scudo (Sil. It., III, 243). Strabone (XVII, 3, 16) la dice fondata da Agatocle che vi stabilì un nucleo di coloni siculi, durante la guerra contro Cartagine (anno 310 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – PENISOLA DEL CAPO – CARTAGINE – STRABONE – AGATOCLE

CLUPEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLUPEA A. Beschaouch Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] Caelius Phileros, apparitor di Titus Sextius, governatore in Africa dal 44 al 40 a. C., è stato duumvir due volte a Clupea. Si può concludere che C. deve esser diventata colonia Iulia sotto Giulio Cesare o sotto Ottavio. Gli scavi condotti a C. sono ... Leggi Tutto

aringa

Enciclopedia on line

Specie di Pesci Teleostei (Clupea harengus) dell’ordine Clupeiformi, famiglia Clupeidi, dal corpo slanciato, squame grandi e decidue, colore azzurro verdastro superiormente, argenteo inferiormente; può [...] raggiungere la lunghezza di 30 cm. Abita le parti settentrionali dell’Atlantico, il Mare del Nord, il Baltico, il mare a N dell’Asia; manca nel Mediterraneo. Le a. si trovano generalmente in grandi banchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: CLUPEA HARENGUS – MARE DEL NORD – MEDITERRANEO – CLUPEIFORMI – PLANCTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aringa (1)
Mostra Tutti

CLUPEIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. [...] , allo stato fossile, nei terreni dal Cretacico al Quaternario. Fra i principali generi noti per specie estinte più o meno numerose citiamo: Pseudoberyx, Histiothrissa, Engraulis, Halecopsis, Scombroclupea, Diplomystus, Clupea, Alosa, Meletta, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – LINEA LATERALE – PESCI OSSEI – QUATERNARIO – PARAPOFISI

KELIBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KELIBIA (Clupea) C. Bertelli Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] durante la prima guerra punica, minacciata nella seconda e infine distrutta nella terza. Dopo la vittoria di Cesare nel 47 a. C., Clupea diveniva, insieme a Cartagine, colonia romana (Mommsen, Eph. epigr., ii, p. 113; C.I.L., x, 6104). A circa 7 km ... Leggi Tutto

sardina

Enciclopedia on line

Pesce marino (Sardina pilchardus) dell'ordine Clupeiformi, detto anche sarda o sardella, che vive in fitti banchi nel Mediterraneo e sul versante orient. dell'Atlantico: ha corpo compresso, che può raggiungere [...] (carena) dentellato, una sola pinna dorsale e colore azzurro-argenteo. Specie europee simili alla s., oltre all'aringa (Clupea harengus), sono lo spratto (Sprattus sprattus) che vive nell'Atlantico e in Italia spec. nell'Adriatico, e l'alaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SARDINA PILCHARDUS – CLUPEIFORMI – ADRIATICO – ATLANTICO – ARINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sardina (1)
Mostra Tutti

Ostìlio Mancino, Lucio

Enciclopedia on line

Legato del console L. Calpurnio Pisone (148 a. C.) nella terza guerra punica, assediò Clupea e occupò un castello presso Cartagine; fece poi esporre in Roma pitture rappresentanti scene delle sue battaglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE – CONSOLE – CLUPEA – ROMA

cheppia

Enciclopedia on line

Genere (Alosa) di Pesci Teleostei Clupeiformi, famiglia Clupeidi (detto anche laccia); si distingue dal genere Clupea per la mancanza di denti su palato, vomere e lingua. Comune nell’Atlantico orientale. [...] Nel Mediterraneo una sottospecie simile, lunga fino a 50 cm, Alosa fallax nilotica, risale i fiumi per la riproduzione; Alosa fallax lacustris (agone o sardena), invece, non lascia mai le acque dolci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALOSA FALLAX LACUSTRIS – CLUPEIFORMI – TELEOSTEI – CLUPEIDI – VOMERE

Pàolo, Marco Emilio

Enciclopedia on line

Console (255 a. C.) con Servio Fulvio Nobiliore, con lui vinse i Cartaginesi al Capo Ermeo (255); sbarcato a Clupea, salvò i resti dell'esercito di Regolo, ma perdette poi la flotta in uno scontro. Celebrò [...] il trionfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – CONSOLE – CLUPEA

Fùlvio Nobilióre, Servio

Enciclopedia on line

Console nel 225 a. C. con Marco Emilio Paolo; con lui vinse i Cartaginesi al promontorio Ermeo (254), e sbarcato a Clupea salvò i resti dell'esercito di Regolo. Perdette poi in uno scontro la flotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO EMILIO PAOLO – CARTAGINESI – CLUPEA
1 2 3
Vocabolario
clùpea
clupea clùpea s. f. [lat. scient. Clupea, dal lat. class. clupea «cheppia»]. – Genere di pesci clupeidi, non rappresentato nel Mediterraneo, che comprende l’aringa (Clupea harengus); in vecchie classificazioni, erano ascritti al genere Clupea...
clupèidi
clupeidi clupèidi s. m. pl. [lat. scient. Clupeidae, dal nome del genere Clupea «clupea»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine clupeiformi, caratterizzati dal corpo generalmente allungato e compresso, coperto di squame non di rado caduche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali