VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] dato che inizialmente l'aria ne contiene circa 0,4 l./mc. e che ogni persona emette in media 30 litri all'ora di CO2, occorrono ad ogni persona in media 32 mc. per ora di aria pura, un po' meno per persone giovani e addette ad occupazioni sedentarie ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] e se sale oltre i 100° rimuovere il deposito: meglio è isolarlo completamente dall'aria, ed effettuarvi delle immissioni saltuarie di CO2. Estinzione con acqua.
Film. - Tenere i rotoli chiusi in scatole metalliche e almeno a 50 cm. l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] laser ad Ar ionizzato, appartenente alla categoria dei laser a gas ionizzati e oscillante sul blu e sul verde.
Il laser a CO2, inventato agli inizi del 1964 da C. Kumar N. Patel e collaboratori, emette nel medio infrarosso alla lunghezza di 10,6 μm ...
Leggi Tutto
CDM
– Sigla di Clean development mechanism. Nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (v. UNFCCC), uno dei tre meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo [...] uno strumento tecnico ideato per contenere gli impegni economici degli interventi necessari a limitare il rilascio in atmosfera della CO2 e degli altri gas a effetto serra ed evitare oneri finanziari eccesivi per i singoli paesi che hanno ratificato ...
Leggi Tutto
bioraffineria
bioraffinerìa s. f. – Impianto in cui si compiono le operazioni sulle (v.) per ottenere energia, combustibili, prodotti chimici e materiali. Lo sviluppo delle b. trova motivazioni politico-strategiche [...] lo smog), regionale (ridurre le piogge acide) e globale (attenuare il cambiamento del clima per l’eccesso di CO2 introdotto nell’ambiente); nello smaltimento delle eccedenze agricole; nello sviluppo dell’economia rurale. Allo scopo di promuovere con ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] ma in realtà i costi ambientali legati alle emissioni sono indifferenziati solo per quanto riguarda CO2: un litro di benzina bruciato emette la stessa quantità di CO2 ovunque. Per gli altri inquinanti, quelli che nuocciono alla salute umana, o per il ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] arriva dai tessuti periferici) è povero di O2 ma ricco di CO2, che è presente o nel plasma (la parte non cellulare del , e precisamente al suo gruppo chimico contenente ferro, mentre CO2 passa facilmente dal sangue all’aria degli alveoli che, quando ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] con sviluppo di anidride carbonica lasciando c. come residuo, secondo la reazione:
CaCO3⇄CO2+ CaO;
l’equilibrio è spostato completamente a destra per l’allontanamento della CO2 gassosa. La cottura si effettua in forni a tino a funzionamento continuo ...
Leggi Tutto
Microbiologo e biochimico (Declaran, Minnesota, 1907 - Cleveland 1991). Si laureò alla Iowa State University (1935), dove fece poi parte del dipartimento di batteriologia (1936-43). Prof. aggregato nel [...] dagli autotrofi, come fino allora si era creduto. Con l'uso degli isotopi radioattivi del carbonio, poté dimostrare che la CO2 viene utilizzata da un gran numero di organismi eterotrofi, compreso l'uomo, secondo una reazione nota col nome di reazione ...
Leggi Tutto
Tioestere dell’acido acetico con il coenzima A, CH3CO−CoA. Costituisce un importante prodotto intermedio generale del metabolismo cellulare. Si forma principalmente dal metabolismo dei glicidi, dei lipidi [...] essere trasformati per poter entrare nel ciclo di Krebs (ciclo dell’acido citrico) ed essere completamente ossidati a CO2 e H2O, con liberazione di notevoli quantità di energia. Viene anche utilizzato nella biosintesi dei lipidi, del colesterolo ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...