Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] atmosfera, e 2 t di H, utilizzate per ridurre 20 t di CO2 in 14 t di materia organica (PL), con liberazione di 8 con 4 t di O2, liberano, oltre all'energia di reazione, 6 t di CO2 e 2 t di H2O. Ne risulta una produttività primaria netta (PN1) di 10 ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] del metano è l'ossidazione del CO per reazione con il radicale • OH (l'unica reazione del CO nella troposfera):
CO + •OH → CO2 + H. (35)
Il tempo di vita del CO prodotto da questa reazione è di 3 mesi circa. Le concentrazioni di CO nella troposfera ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] a 2,2 miliardi di anni fa. Attualmente la maggior parte dei ricercatori concorda su un'atmosfera moderatamente riducente, costituita soprattutto da CO2, N2 e H2O, in associazione a un po' di CO e di H2. Può un'atmosfera di questo tipo aver portato ...
Leggi Tutto
Clean Development Mechanism (CDM)
Fabio Catino
Clean Development Mechanism (CDM) Uno dei 3 meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di), nell’ambito della convenzione [...] da comunità o individui a basso reddito (nei termini stabiliti dall’host party in causa), che inducono l’assorbimento di CO2 in quantità inferiore a 16.000 t/anno. Al 2011, complessivamente sono stati registrati 3221 progetti e accreditati circa 651 ...
Leggi Tutto
JI
– Sigla di Joint implementation. Nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (v. UNFCCC), uno dei tre meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo di Kyoto [...] uno strumento tecnico ideato per contenere gli impegni economici degli interventi necessari a limitare il rilascio in atmosfera della CO2 e degli altri gas a effetto serra ed evitare oneri finanziari eccesivi per i singoli paesi che hanno ratificato ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] chimico-fisici fra anidride carbonica e acqua dei mari). Essi non sono più sufficienti a mantenere costante la percentuale di CO2 nell’aria che è in aumento continuo. L’anidride carbonica, che presenta un forte assorbimento nell’infrarosso, è il ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] consiste nelle reazioni di cracking (500 °C) e ossidazione parziale (700-850 °C), dà origine a olefine gassose, aromatici, CO, CO2, H2, H2O e prodotti condensati secondari come i fenoli e gli aromatici a elevato peso molecolare. Con l’aumento della ...
Leggi Tutto
. Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi:
a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo [...] di ossigeno, gli atomi di carbonio si uniscono con la molecola di ossigeno per formare molecole d'anidride carbonica CO2:
Certi casi di unione si classificano con nomi speciali dei quali diamo qui un cenno. Si parla di trasformazione allotropica ...
Leggi Tutto
PIROGALLOLO
Efisio MAMELI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula:
che [...] per la prima volta (Scheele, 1786), e tuttora si prepara, riscaldando l'acido gallico: C6H2(OH)3COOH = C6H3(OH)3 + CO2, da cui il nome di acido pirogallico o pirogallolo. Cristallizza in laminette o in aghi bianchi, leggieri, inodori, di sapore amaro ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] e trasformazione delle città, che già oggi consumano il 73% dell’energia e producono il 69% delle emissioni di anidride carbonica (CO2). È nelle città, dunque, che si possono e si debbono mettere in pratica le azioni necessarie a ridurre le emissioni ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...