Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] alcuni fattori che ne diminuiscono l’affinità (bassa pressione parziale di O2, pH leggermente acido, elevata pressione parziale di CO2). Nell’uomo adulto la componente principale dell’e. normale è la cosiddetta HbA1, che rappresenta circa il 95% del ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] Finché un organismo è vivente, esiste uno scambio continuo di CO2 tra l’organismo stesso e l’atmosfera; mediante questo alla morte di un organismo, si arresta lo scambio con la CO2 atmosferica e, di conseguenza, cessa il rifornimento in 14C. Da ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497; App. II, 11, p. 772)
Giulio Costa
Procedimenti di saldatura. - Negli ultimi lustri i procedimenti di s. si sono perfezionati e ne sono stati messi a punto dei nuovi. L'Istituto [...] con gas inerte, si ha il procedimento MAG (Metal Active Gas), assai diffuso; il bagno di s., ossidato dalla dissociazione del CO2 per effetto delle elevate temperature in gioco, viene disossidato da leghe Fe-Si e Fe-Mn presenti nel filo di apporto o ...
Leggi Tutto
metabolismo energetico
Anna Atlante
Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] acetil-CoA. Nella seconda fase, corrispondente al ciclo di Krebs, si ha l’ossidazione dei due atomi di C dell’acetil-CoA a CO2 e la produzione di tre molecole di NADH e una di FADH2. Nella terza fase, questi cofattori sono ossidati, con trasporto di ...
Leggi Tutto
Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] quali è necessaria la presenza di vari coenzimi e gruppi prostetici, secondo lo schema: piruvato+CoA+NAD → acetilCoA+CO2+NADH. Nei Mammiferi il complesso della piruvatodeidrogenasi (peso molecolare 8.400.000), localizzato nei mitocondri, è costituito ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, l’azione morfogenetica esercitata dalla neve in ambiente periglaciale, processo particolarmente attivo sia nelle zone dove la neve si accumula per un periodo di tempo abbastanza lungo, [...] fase di rigelo, e dall’altra scorre in superficie alimentando il ruscellamento nivale. Inoltre l’elevata concentrazione di CO2 presente nelle acque di fusione rende queste molto attive da un punto di vista chimico, con conseguenti intensi fenomeni ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] che, per l'aumento di temperatura da 0° a 2000°, cp aumenta per l'aria e l'H2 circa del 30% e per l'H2O e CO2 circa del 100%: in conseguenza il rapporto k = cp/cv, che per il gas perfetto sarebbe uguale a 1,41 e costante al variare della temperatura ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] plasma sanguigno fino agli alveoli polmonari. In questa sede si verificano tutte le reazioni e i passaggi inversi, e la CO2 viene espulsa in forma gassosa, insieme al vapore acqueo, con l'espirazione. Le variazioni del pH, che si verificherebbero all ...
Leggi Tutto
Complesso di manifestazioni morbose causato dalla variazione della pressione barometrica.
In ipobaria (per es. alta quota), si ha una riduzione della frazione di O2 nell’aria inspirata e quindi ipossiemia, [...] sforzo (mal di montagna cronico).
In iperbaria (per es. immersione), si ha un aumento del lavoro respiratorio con ritenzione di CO2 e acidosi. Inoltre, in corso di risalita (decompressione), si può avere il rilascio di bolle di gas nel sangue con ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] attenzione viene portata sulla reattività del coke, che si può definire la sua attitudine a reagire in presenza di CO2 per produrre CO, attitudine di enorme importanza specialmente nei varî processi siderurgici. Secondo Koppers il grado di reattività ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...