Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] perde in termini di costo, ma vince in termini di emissioni di CO2 e di inquinanti locali. Senza ricorrere al nucleare, fare a meno del conflitto con le politiche europee di riduzione delle emissioni di CO2 al 2030. Nel complesso, fare a meno del gas ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] risorse naturali. In questo contesto, nel 2008 gli stati membri hanno approvato un ampio pacchetto per la riduzione delle emissioni di CO2 che mira a ridurre le emissioni del 20% (rispetto ai livelli del 1990) entro il 2020, ad aumentare la quota di ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] , così che il 14C permane in equilibrio tra atmosfera e organismo. Alla morte dell'organismo, però, lo scambio con la CO2 atmosferica si arresta e cessa conseguentemente il rifornimento in 14C. Dal momento della morte, quindi, il tenore in 14C nell ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] continuare dopo la sua scadenza naturale, il 2012, e che i paesi che vi aderiscono dovranno tagliare le loro emissioni di CO2 da un minimo del 25 a un massimo del 40%.
Si sottolinea l’importanza di coinvolgere il settore privato nelle azioni di ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] -naturalistico, l’inquinamento acustico (soprattutto durante le perforazioni dei pozzi), l’inquinamento chimico (immissione di gas come CO2 e H2S) e quello termico (aumento della temperatura dei corsi d’acqua in seguito alla dispersione dei reflui ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] residenti nell’area interessata; gli interventi puntano a uno sviluppo sostenibile e hanno nella riduzione di CO2 e nella transizione energetica uno degli obiettivi prioritari; sono inoltre integrati e presuppongono nuovi livelli di partecipazione ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] sulla vasomotilità, sulla velocità di scorrimento e sugli scambi metabolici capillari-tessuto;
pressione transcutanea di O2 e CO2 con rilievi cutanei della quantità di ossigeno e anidride carbonica presenti nell'interno delle cellule e dunque aspetto ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] all'anodo facendo l'elettrolisi di una soluzione di fluoruro cobaltoso in eccesso di acido floridrico fumante. Il solfato Co2 (SO4)3, 18H2O, si ha parimenti per ossidazione anodica da una soluzione di solfato cobaltoso; è sostanza cristallina blu ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] , tanto è vero che penetrano facilmente nelle cellule soltanto quelle sostanze che sono molto solubili nei lipidi, quali il CO2, l'etere, ecc. Anche la miosina, la proteina responsabile per l'accorciamento contrattile dei muscoli, è probabilmente una ...
Leggi Tutto
. È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna delle materie organiche azotate del terreno, [...] di idrolisi e insieme di ossidazione, fornendo una molecola di urea ed una di guanidina, mentre l'asse tricarbonico si ossida a CO2; in un secondo tempo dall'urea e dalla guanidina si perviene a carbonato di ammonio. Al primo processo (idrolisi e ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...