È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] periodo d'incubazione. 5. Gli ormoni non si generano nel processo di ricambio cellulare, come scorie nutritive, p. es. come il CO2 o l'urea, né sono bruciati come materiali dinamogeni, generando energia, come p. es. fa il glucosio del sangue, ma dopo ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] polmoni e le ghiandole sudorifere; il restante 90% va incontro a un processo metabolico che lo trasforma in acetaldeide e, poi, in CO2 e H2O: questa trasformazione avviene a livello del fegato, ad opera di un enzima (alcool-deidrogenasi: A D H) e di ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] sangue che ha irrorato tutto il corpo (grande circolo) deve andare ai polmoni per ossigenarsi e cedere i materiali di rifiuto (CO2); ma se ciò è indispensabile, non occorre che il tragitto sia lungo: dal cuore ai polmoni e viceversa si va attraverso ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] tetrapirrolico è invariabilmente legato al catione Mg2+, e dalla vitamina B12, in cui l'anello corrinico coordina lo ione Co2+. Nelle eme-proteine lo ione ferro coordinato alla porfirina completa la sua coordinazione legandosi a 1 oppure 2 atomi ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] " e ripetere la stessa manovra. Si ammette che i Parameci sono positivamente chemiotropici per una data debole concentrazione di CO2 e negativamente per una maggiore o minore; e così, col diffondersi dell'anidride carbonica, essi sono automaticamente ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] . – Ricerca ed estrazione di petrolio, geotermia, stoccaggi di gas, tecnologie CCS (v. cattura e stoccaggio della CO2) comportano usi industriali del sottosuolo suscettibili nel tempo di conseguenze per la superficie (per es., subsidenza). Usi civili ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] efficientamento energetico degli edifici che disegna obiettivi di riduzione dei consumi energetici, di contenimento delle emissioni di CO2 e di produzione di energia attraverso fonti rinnovabili, che riguardano la progettazione di nuove costruzioni e ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] si è scoperto che contribuivano alla riduzione dell'ozono dell'atmosfera, ma si fa uso di biossido di carbonio (CO2) dopo avere verificato che il locale sia stato totalmente abbandonato. In plancia di comando sono presenti sistemi anticollisione che ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] due e sei grammi per litro di mosto (come cenere grezza; pari a gr. 1,8-4,5 di cenere pura, cioè detratta la CO2). I componenti principali di esse sono: il potassio (K2O) pari al 40-60%; poi sodio, calcio, magnesio, ferro, fosforo. Quest'ultimo ha ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] dalle fonti rinnovabili (in forte crescita), e dal carbone, favorita da prezzi bassi sia della materia prima sia della CO2 e, in particolare per il 2014, nelle temperature miti invernali che hanno calmierato la domanda residenziale del gas. Malgrado ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...