Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] o renderli conduttori con ricoperture di oro. I provini possono essere esaminati in vapore d'acqua o altri gas come CO2 e N2 a una pressione vicino a quella atmosferica. La possibilità di osservare campioni non conduttivi si fonda sul fenomeno ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] salvataggio, ecc.; negl'impianti speciali per il carico, come nelle navi frigorifere, con l'adozione di atmosfere inerti (CO2) per la conservazione delle merci assai deperibili, ecc.
Gli apparati motori e le relative sistemazioni hanno usufruito di ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] ancora usate specie nella chimica applicata e in farmacia. Quando p. es. i composti K2SO4, KHCO3, CO2 vengono impropriamente chiamati solfato di potassa, bicarbonato di potassa, acido carbonico, anziché solfato di potassio, carbonato acido ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] cellule del moscerino, e addivenire così alla "guarigione" dell'individuo, cioè al ripristino della condizione normale di resistenza al CO2.
Un fattore citoplasmatico che si comporta in modo analogo, in alcune specie, a Drosophila (G. Magni 1955) è ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] . - Vengono ottenuti per reazione di un diisocianato con glicoli, poliesteri, polieteri; durante la reazione si svolge gas (CO2) che risulta inglobato nella struttura reticolata del polimero. Il materiale reticolato è la spugna poliuretanica. Se il ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] il Bataillon, una contrazione dell'uovo e la permeabilizzazione della membrana, con l'emissione dei prodotti del catabolismo, specialmente CO2 di cui l'uovo maturo è saturo, e per effetto dei quali il nucleo femminile è bloccato in metafase della ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] (limitatamente alla missione di Skylab 4 si è proceduto anche a determinazioni di VO2max); produzione di CO2 (VCO2); ventilazione polmonare (VE); frequenza cardiaca (f.c.); elettrocardiogramma e vettocardiogramma; pressione arteriosa sistolica e ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] a dirigere si eleva a metafora dell’incapacità dell’intera società a orientarsi nel mondo presente, e in CO2 (2015) sui rischi della devastazione ambientale. Fondamentalmente teatrale è anche la scrittura di Fabio Vacchi (n. 1949), che ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] portate prima a 2000 si sviluppano al calor rosso (sui 5000) notevoli quantità di vapor d'acqua e di gas, specialmente di CO2 e di H, cosicché ha potuto calcolare che da un chilometro cubo di granito che scenda alla profondità delle masse semifuse si ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] . Nella storia della termotecnica sono stati impiegati dapprima composti inorganici come l'ammoniaca (NH3) e l'anidride carbonica (CO2); poi, a partire dagli anni Trenta, la scelta fu orientata soprattutto verso i carburi alogenati, spesso noti con ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...