Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] di carbone al mondo (49,5% del totale nel 2011) e al contempo, con una produzione di 7.031.916 kt di CO2, è anche il primo paese al mondo per emissioni di anidride carbonica, con tutte le conseguenze negative di questo primato in termini di ...
Leggi Tutto
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi [...] Messico ha presentato come contributo nazionale l’impegno a ridurre del 50% entro il 2050 le proprie emissioni di CO2, in linea con le aspettative della comunità internazionale. Peraltro, proprio il timore che le imprese statunitensi si trasferissero ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] nelle ossa, nelle fibre vegetali, di ogni organismo vivente è fissata una quantità costante di 14C grazie al continuo scambio di CO2 tra l’organismo stesso e l’atmosfera. Alla morte dell’organismo animale o vegetale cessa il ricambio di 14C, il cui ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] -alogenuro di magnesio intermedio; questo, dopo carbossilazione, subisce idrolisi producendo l'acido corrispondente:
[1] Mg + RX → RMgX
[2] RMgX + CO2 → MgX(O2CR)
[3] MgX(O2CR) + H2O → MgX(OH) + RCO2H.
All'epoca dei lavori di Grignard, erano già noti ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] 100 del suo valore iniziale dopo uno spazio di soli 37 m., e la stessa riduzione si ha dopo 6 mm. per n = 3.400.000 Hz. Nel CO2 l'assorbimento è molto maggiore che nell'aria atmosferica; a 23° e per n = 100.000 è 4 volte più grande, e per n = 200.000 ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] di essi variano il potere diamagnetico secondo lo stato di aggregazione. Fra i gas, sono diamagnetici: H, N, He, Ne, A, CO2, NH4, Cl, CN, SO2, ecc. Per i sali in soluzione, le proprietà dipendono in gran parte da quelle degli ioni componenti, che ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] Λ corrisponde anche un andamento continuamente crescente senza che si noti una teridenza al limite (NH4 OH, CH3 Co2 H, . . . .: elettroliti deboli).
Il valore limite Λ0 della conduttività equivalente raggiunto dagli elettroliti forti prende il nome ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] di diffusione passiva la liposolubilità costituisce un requisito essenziale del farmaco. I gas respiratori O2 e CO2 come la maggior parte degli anestetici, vengono rapidamente assorbiti dalle membrane degli alveoli polmonari per tale proprietà ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...]
Stufe a gas. - Sono quelle nelle quali si utilizza un combustibile gassoso (gas illuminante); poiché nella combustione oltre a CO2 e vapor d'acqua si possono formare anche composti nocivi, le stufe debbono essere provviste di camino atto a smaltire ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] fra i Coleotteri) il velo sottile d'aria che è disteso lungo il corpo viene continuamente ossigenato per lo scambio di CO2 con l'ossigeno disciolto nell'acqua; altre ancora approfittano dell'ossigeno che si svolge dai vegetali subacquei o di quello ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...