PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] strato d'acqua in cui vive (S. Baglioni). Il contenuto della vescica natatoria è composto di ossigeno, azoto e tracce di CO2, in proporzioni diverse da quelle dell'aria. In alcuni pesci la vescica natatoria può servire a produrre dei suoni, dovuti a ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] le miscele già ricordate difenile-terfenile), o sodio fuso, leghe Na-K, ecc., oppure gassosi, come aria, He, azoto, CO2, ecc. Nei r. ad acqua bollente l'estrazione di calore viene effettuata sfruttando il processo dell'ebollizione, ossia permettendo ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] essa fornisce valori di K′, poco diversi da quelli sperimentali per equilibrî come C + O2 ⇄ C O2; 2NO ⇄ N2 + O2; CO + H2O ⇄ CO2 + H2, dove il numero di molecole non varia: un po' meno esatti per PCl3 + Cl2 ⇄ PCl5; 2J ⇄ J2 dove il numero di molecole ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] . In questi ultimi casi la caldaia può essere riempita d'acqua (ebanite) oppure d'aria oppure di gas inerti come CO2 (bakelite). In tutti i casi il fluido che riempie la caldaia può essere portato a una pressione superiore a quella corrispondente ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] di rodio e p., a contatto del quale si facilitano reazioni del tipo 2CO+2NO→ 2CO2 e CxHy+(x+y/2) NO→x CO2+y H2O+y N2 (percentuali più elevate di rodio nel p. riducono la possibilità che si effettuino trasformazioni degli ossidi d'azoto in ammoniaca ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] dal Caspio 16 Gmc/a di gas – 6 destinati al consumo interno e 10 all’esportazione verso l’Eu.
Le emissioni di CO2 sono più che raddoppiate dagli anni Novanta e si stima che continueranno ad aumentare, anche a causa della crescente domanda di energia ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] nel la gestione del traffico aereo e contemporaneamente abbassare il livello mondiale delle emissioni di CO2.
International Monetary Fund (IMF) / Fondo monetario internazionale
Il Fondo monetario internazionale è un’organizzazione intergovernativa ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] , unito alla dimensione dell’economia, fanno del Regno Unito il decimo paese al mondo per emissioni totali di CO2, nonostante una buona efficienza energetica, favorita anche dalla prevalenza dei consumi di gas su quelli petroliferi.
Nel 2012 ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] se alterati, tendono a ristabilire l'equilibrio iniziale. Esempi ben noti di sistemi omeostatici in fisiologia sono il contenuto di CO2 o il pH del sangue. Tali modelli, comunque, non danno una descrizione molto adeguata dei fenomeni che accadono nei ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] È stata avanzata l'ipotesi che diversi fattori prodotti durante l'attività neuronale, come ossido di azoto (NO), adenosina e CO2, regolino il flusso, ma la natura precisa della cascata di segnali non è ancora chiara.
Correlazione tra flusso sanguigno ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...