• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Chimica [122]
Fisica [50]
Geografia [33]
Medicina [45]
Industria [33]
Biografie [35]
Arti visive [30]
Biologia [25]
Archeologia [24]
Temi generali [26]

cromo

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] dal 10 al 18% di c.; alcuni tipi contengono anche nichel. Il c. entra pure nella preparazione di leghe di cobalto (per aumentarne la durezza, la resistenza alla corrosione), di nichel per applicazioni elettriche ecc. Il c. viene anche utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ELETTRODEPOSIZIONE – SISTEMA PERIODICO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromo (5)
Mostra Tutti

adipico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico alifatico a 6 atomi di carbonio, di formula COOH (CH2)4COOH È presente in natura nel succo di bietola e in prodotti d’ossidazione di oli e grassi, da cui il nome. Si presenta come [...] di cicloesanone e cicloesanolo per ossidazione del cicloesano con aria, in presenza di un catalizzatore a base di sali di cobalto; successivamente la miscela viene ossidata ad acido a. impiegando acido nitrico in presenza di rame e vanadio come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO NITRICO – IDROGENAZIONE – CATALIZZATORI – OSSIDAZIONE – OSSIGENO

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] del minerale, al costo dei trattamenti. È stato riconosciuto che arsenico e antimonio possono essere nocivi già a 0,0001 gr. l.; nichelio e cobalto da 0,001 a 0,010 gr. Si opera più generalmente con cadmio da 0,001 a 0,003 gr. l. Di frequente rame e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804) Raffaele Raul GATTO Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] che non c'è invarianza rispetto a P. In pratica, noi nulla sappiamo di diretto sul comportamento dei positroni emessi dall'anti-cobalto 60, per cui non potremo concludere nulla circa l'invarianza rispetto a CP. Poiché c'è sempre, in base al teorema ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DI CONSERVAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

Fert, Albert

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fert, Albert Fert, Albert. – Fisico francese (n. Carcassonne 1938). Nel 2007 ha ricevuto, insieme a Peter Grünberg, il premio Nobel per la fisica per la scoperta nel 1988 della magnetoresistenza gigante [...] realizzazione di dischi rigidi con elevatissima densità di informazioni. Il fenomeno della GMR si presenta quando due strati di materiali magnetici come cobalto (Co) e ferro (Fe) racchiudono uno strato di un materiale non magnetico. I due strati di ... Leggi Tutto
TAGS: PETER GRÜNBERG – DISCHI RIGIDI – SPINTRONICA – CARCASSONNE – COBALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fert, Albert (1)
Mostra Tutti

Tuva

Enciclopedia on line

(russo Tuvincy; ufficialmente Tuvinskaja Respublika) Repubblica autonoma della Russia (170.500 km2 con 311.619 ab. nel 2006), nella Siberia meridionale, al confine con la Mongolia. Capitale Kyzyl. Il [...] attività economiche sono l’allevamento (ovini, caprini, renne) e lo sfruttamento delle foreste e del sottosuolo (carbone, uranio, oro, cobalto, mercurio). Fino al 1911 la regione tra i Monti Saiani e il Tannu-Ola rientrava nell’impero cinese ed era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERO CINESE – MONTI SAIANI – ALLEVAMENTO – TANNU-OLA – MONGOLIA

stearico, acido

Enciclopedia on line

stearico, acido Acido alifatico saturo, di formula CH3(CH2)16COOH; si trova assai diffusamente in natura, esterificato con la glicerina, negli oli e nei grassi di origine animale (20-35 %) e vegetale (generalmente [...] zinco), come siccativi, nell’industria delle vernici, degli inchiostri da stampa (s. di piombo, di alluminio, di cobalto), come plastificanti di resine, nella impermeabilizzazione di tessuti (s. di alluminio, calcio, zinco ecc.). Stearina Gliceride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PLASTIFICANTI – ESTERIFICATO – GLICERINA – STEARINA – VERNICI

BISMUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] e di bismuto e d'oro. Il bismuto si prepara per lo più dai minerali che contengono, oltre al bismuto, nichel, cobalto e altri metalli, insieme con zolfo e arsenico; i minerali vengono fusi, e si separa zolfo e in parte arsenico per sublimazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMUTO (3)
Mostra Tutti

COHEN, Emil Wilhelm

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista e geologo, nato il 12 ottobre 1842 a Aakjaer (Jütland), morto a Greifswald il 13 aprile 1905. Danese di nascita, visse quasi sempre in Germania. Fu professore di petrografia a Strasburgo [...] meteoriti, nel quale campo ha lasciato opere di notevole valore. Gli fu dedicata la cohenite, un carburo di ferro, nichelio e cobalto, che si rinviene nelle meteoriti, rispondente all'incirca alla formula (Fe, Ni, Co)3C. Tra i suoi lavori si possono ... Leggi Tutto
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – GREIFSWALD – HEIDELBERG – TRANSVAAL

ossosintesi

Enciclopedia on line

Processo scoperto nel 1938 in Germania da O. Roelen e consistente nella reazione catalitica, in condizioni controllate di temperatura e di pressione, fra olefine (a catena aperta o cicliche) e una miscela [...] a 1; si impiegò dapprima lo stesso catalizzatore della sintesi di Fischer-Tropsch, cioè una miscela solida costituita da cobalto (30%), ossido di torio (2%), ossido di magnesio (2%), farina fossile (66%); in seguito si è affermato come catalizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENAZIONE – CATALIZZATORE – IDROCARBURICO – TEMPERATURA – IDROGENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
Vocabolario
cobalto
cobalto s. m. [lat. scient. Cobaltum, dal ted. Kobolet, voce coniata da Paracelso per alteraz. del medio alto ted. Kobold «coboldo», perché si credeva che i coboldi rubassero il minerale buono e lo sostituissero con altro inservibile]. – 1....
cobàltico
cobaltico cobàltico agg. [der. di cobalto] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del cobalto trivalente: idrato c., di formula Co2O3 · 3H2O, polvere bruna usata nella preparazione dei sali di cobalto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali