• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Chimica [122]
Fisica [50]
Geografia [33]
Medicina [45]
Industria [33]
Biografie [35]
Arti visive [30]
Biologia [25]
Archeologia [24]
Temi generali [26]

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] sconsigliato per non aumentare troppo i costi (l'alluminio ha un contenuto energetico di circa 65.000 kWh/t). 7. Cobalto. Il cobalto, presente nella crosta terrestre nella percentuale dello 0,0018%, fu isolato come metallo nel 1780 da Bergman, ma fu ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

pirrotite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirrotite pirrotite [Der. del gr. pyrrótes "colore rosso"] [GFS] Nella geologia, minerale, detto anche pirrotina o pirite magnetica, esagonale, di colore giallo; è solfuro di ferro, Fe₁S, con x compreso [...] fra 0 e 0.2, spesso con piccole percentuali di cobalto, manganese, rame; raro in cristalli, più frequente in masse compatte, si trova in giacimenti di segregazione magmatica da magmi basici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirrotite (1)
Mostra Tutti

widia

Enciclopedia on line

widia Nome commerciale di una classe di leghe di elevata durezza (il nome deriva dalle prime lettere del ted. wie Diamant «duro come il diamante») contenenti carburo di tungsteno, che sotto forma di polvere [...] viene addizionato di un metallo cementante, di solito cobalto (5-15%) o nichel (o entrambi), e sintetizzato. I manufatti vengono poi portati a una temperatura di circa 1450 °C. Si usa in sbarrette e piastrine per guarnire lo spigolo di taglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COBALTO – NICHEL

tungsteno

Enciclopedia on line

tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico. Caratteristiche Gli isotopi naturali sono [...] ferrose (oltre quelle con carburo di t.): leghe a base di cobalto (fino al 25% di t.), come la stellite, di grande in atmosfera inerte; la polvere ottenuta viene poi mescolata con cobalto che funge da legante nell’operazione di sinterizzazione: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO FLUORIDRICO – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tungsteno (5)
Mostra Tutti

Yoshino, Akira

Enciclopedia on line

Chimico giapponese (n. Suita 1948). Laureato in ingegneria presso l’università di Kyoto, ha conseguito il dottorato all’università di Osaka. Ha condotto le sue ricerche sulle batterie ricaricabili presso [...] il Laboratorio Kawasaki della Asahi Kasei Corporation, mettendo a punto un prototipo usando ossido di litio cobalto come catodo e poliacetilene come anodo. Ha reso così le batterie agli ioni di litio più sicure, sostenibili e utilizzabili su larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – POLIACETILENE – COBALTO – CATODO – NAGOYA

acciaio

Enciclopedia on line

Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo [...] velivoli sono di uso corrente a. al nichel-cromo con titanio e alluminio induriti per precipitazione (nimonic), eventualmente con aggiunta di cobalto e molibdeno; sempre diffuso è l’impiego di a. ferritici al cromo per le turbine a vapore; c) a. per ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – OLIO COMBUSTIBILE – TURBINE A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaio (8)
Mostra Tutti

GALLÉ, Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLÉ, Émile Jacques Combe Vetraio e decoratore, nato a Nancy il 4 maggio 1846, ivi morto il 23 settembre 1904. Completò la pratica professionale con lunghe ricerche chimiche che rinnovarono le risorse [...] della sua arte. Il suo vetro Chiaro di luna, ottenuto con l'ossido di cobalto, ebbe grande successo all'esposizione del 1878; utilizzò poi l'iridio, il gallio, il rame, l'argento, lo zolfo; usò smalti duri, opachi, di una grande ricchezza di tinte. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLÉ, Émile (1)
Mostra Tutti

igroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

igroscopio igroscòpio [Comp. di igro- e -scopio] [GFS] Dispositivo che serve a indicare, con grossolana approssimazione, lo stato di maggiore o minore umidità dell'aria: per es., un oggetto ricoperto [...] di una sostanza igroscopica il cui colore vari quando l'umidità relativa aumenta, qual è il cloruro di cobalto, che vira dall'azzurro al rosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

adamite

Enciclopedia on line

Minerale, il cui nome deriva da quello del mineralogista G.J. Adam. È arseniato basico di zinco rombico. Si trova, come rarità, nei giacimenti di zinco in aggruppamenti di piccoli cristalli. Incolore se [...] pura, colorata per lo più in verdolino per tracce di rame, e in roseo per presenza di cobalto. Tipica località di provenienza la miniera del Laurion in Attica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: COBALTO – LAURION – ATTICA – ZINCO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adamite (1)
Mostra Tutti

verde

Enciclopedia on line

verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] , o calcinando con carbonato il prodotto ottenuto dalla precipitazione di una miscela di solfato di zinco e di cobalto; v. di cromo, lo stesso che sesquiossido di cromo (➔ cromo); v. di cromo misto, pigmento che si ottiene per miscelazione del giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – BLU DI PRUSSIA – ACIDO BORICO – CAMPOMORONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verde (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
cobalto
cobalto s. m. [lat. scient. Cobaltum, dal ted. Kobolet, voce coniata da Paracelso per alteraz. del medio alto ted. Kobold «coboldo», perché si credeva che i coboldi rubassero il minerale buono e lo sostituissero con altro inservibile]. – 1....
cobàltico
cobaltico cobàltico agg. [der. di cobalto] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del cobalto trivalente: idrato c., di formula Co2O3 · 3H2O, polvere bruna usata nella preparazione dei sali di cobalto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali