ZENONE di Cizio
Guido Calogero
Filosofo greco, fondatore della scuola stoica. Secondo le date più probabili, nacque nel 336-35 a. C., morì nel 264-63. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), [...] 1874; G. I. Diehl, Zur Ethik des Stoikers Z. von K., Magonza 1877; H. Poppelreuter, Die Erkenntnislehre Z. und Kleanthes, Coblenza 1891. Bibliografia ulteriore in Ueberweg-Praechter, Grundriss d. Gesch. d. Philos., I, 12ª ed., Berlino 1926, p. 126*. ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] con l'arcivescovo elettore di Treviri, Clemente Venceslao, per trattare l'affare Hontheim: ai primi di giugno poté incontrarlo a Coblenza, dove si trattenne ben cinque giorni. Il principe tedesco era ben disposto nei cofronti delle richieste del papa ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] Francoforte sul Meno). Per la corte elettorale di Treviri musicò Alcide al bivio, cantata a quattro voci con cori (Coblenza, 6 maggio 1790): il principe Clemente Venceslao di Sassonia non consentì però che il testo del Metastasio venisse ammodernato ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] parigino; la chiesa dei D. di Ratisbona è costruita infatti intorno al 1246, quasi contemporaneamente a quella dei D. di Coblenza, eretta dopo l'incendio del 1245 e dunque contemporanea alle parti più tarde della Sainte-Chapelle di Parigi.Non fu però ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Jürgen Straub (3′38,99″ contro 3′38,80″). Ovett si riservò comunque l'ultima parola della stagione, correndo i 1500 m a Coblenza in 3′31,36. Fu anche questa una corsa di alto valore agonistico, con i tedeschi Thomas Wessinghage (3′31,58″) e Harald ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] e con codici provenienti da Treviri, che ne attestano l'influsso, per es. l'Evangeliario di St. Maria ad Martyres (Coblenza, Staatsarch., 701; Goldschmidt, 1928). Lo stesso può dirsi sia per le p. murali a Nether Wallop, nello Hampshire, ricollegate ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] 1680) da Linz seguì l'itinerario Ratisbona, Ingolstadt, Neuburg, Norimberga, Bamberga, Würzburg, Mergentheim, Worms, Magonza, Coblenza, Colonia e Düsseldorf. In molte delle località attraversate M. tenne prediche. Si rivolgeva alle popolazioni sempre ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] dall'anno 1512 al 1515 (ibid. pp. 721-948 e 949-1112 rispettivamente); Di un codice inedito dell'Archivio di Coblenza risguardante l'imperatore Enrico VII (Appendice, t. II [1845], pp. 326-334); Di un frammento inedito di Marco Foscarini intorno ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] m. 1301) diresse addirittura una scuola notarile a Praga.
Notai tedeschi compaiono a Liegi e Aquisgrana nel 1274, a Colonia nel 1279, a Coblenza nel 1285, a Essen e Utrecht nel 1292, a Treviri nel 1294, a Worms nel 1295, a Soest nel 1296, a Magonza e ...
Leggi Tutto
Guglielmo di Conches
Cesare Vasoli
Maestro scolastico del sec. XII, nato in Normandia intorno al 1080, morto a Chartres nel 1145.
Discepolo di Bernardo di Chartres e, quindi, egli stesso maestro in [...] del Moralium dogma philosophorum (ediz. J. Holmberg, Upsala 1929).
Studi: H. Flatten, Die Philosophie des Wilhelm von Conches, Coblenza 1929; C. Ottaviano, Willelmi a Conchis philosophia seu Summa philosophiae, in " Arch. di Storia della Filosofia It ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...