TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 37). Cadei (1980, pp. 350-356) ha richiamato come possibile modello la soluzione del Langchor delle chiese domenicane di Coblenza (1245) e di Ratisbona (1246).La particolare altezza dell'abside e l'allungarsi delle sottili monofore sono motivi nuovi ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] e colonizzato (agri decumates) fu protetto con una linea continua di fortificazioni che andava dal Reno, poco a nord di Coblenza, al Danubio, poco sopra Ratisbona (limes germanicus et raeticus), linea ampliata poi e migliorata da Traiano e Adriano ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] sconfitti: e C. voleva anche maggiormente affermare il prestigio romano su tutte le popolazioni d'oltre Reno. Nei pressi di Coblenza, in soli dieci giorni fece gettare un ponte e poi marciò nei paesi dei Sigambri devastando il paese loro e quello ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] . B., Münster 1840, 3ª ed., 1860 (trad. franc. Sowinski, 1865); Wegeler e Ries, Notizien über L. v. B., Coblenza 1838, nuova ed. riv. da Kalischer, Berlino 1906 (trad. franc. Legentil, 1862); Breuning, Aus dem Schwarzspanierhaus, Vienna 1874. Ricordi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] quali Clichy, presso Saint-Denis, Compiègne, Attigny e Quierzy e, lungo il Reno, fra gli altri, Andernach e Coblenza, inaugurando una politica di fondazioni ex novo, che, ripresa e attuata sistematicamente dai sovrani carolingi, non solo decretò lo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] si trovano a Boppard e a Limburg an der Lahn; di più recente scoperta sono le pitture di Morsbach, Güls (Coblenza) ed Ezpel. Sulla struttura esterna le membrature si stagliavano in genere rosse o rosa sulla parete bianca (Oberbreisig, Limburg an ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] 'area renana. In un documento del 1231-1232 il conte Enrico di Sayn stabiliva che il villaggio di Vallendar, presso Coblenza, con l'ampliamento dei suoi campi e vigneti aveva ristretto le publicas stratas, e prometteva di correggere questa situazione ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] dall'arte figurativa: nell'oggetto che pende dalla cintura della figurina di guerriero a cavallo da Kärlich, presso Coblenza, sarebbe da riconoscere una «testa tagliata» (O.-H. Frey).
All'interno degli oppida venivano praticate numerose attività ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] 1519 davanti ai tre principi elettori ecclesiastici e al principe elettore del Palatinato, né le iniziative che partirono da Coblenza nei mesi di aprile e maggio a favore del candidato francese, permisero di assicurare gli interessi del papa. Nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] fino a Fleury e al porto peschereccio di Nantes sull'Atlantico, dirigendosi quindi a nord-est verso Parigi e successivamente a Coblenza sul fiume Reno. Alla fine raggiunse Basilea e attraverso le Alpi arrivò fino a Bobbio. Dall'abbazia di Luxeuil la ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...