ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] a Berlino (1992-98). I progetti realizzati a Parigi, negli Stati Uniti per la Disney development company o per la CocaCola, a Città del Messico, si sovrappongono per cronologia a progetti di concorso in Italia, a Bari, Roma o Milano, con ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] e Norman Mailer, ma il primo impatto con la lingua avvenne poco dopo essere atterrata, quando in un bar chiese una Coca-Cola: «Cara, che lingua parli?», replicò la cameriera. Una lezione di umiltà dopo le molte lodi ricevute in patria per il lavoro ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] Gallery di New York. Schifano, che per l’occasione non raggiunse gli Stati Uniti, inviò una Propaganda con il logo della CocaCola, ricerca cui era giunto nei primissimi mesi del 1962. In questo modo egli fu inserito in quel gruppo di artisti europei ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] cultura. Tra i maggiori sponsor della corsa vi sarebbero stati negli anni Sessanta aziende quali ENI, FIAT, Piaggio, CocaCola, Motta, Gancia, Ferrero, Marzotto, Olivetti, Falck, Pirelli.
Tra le intuizioni torrianiane vi fu – al termine dell’edizione ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] Vini&Liquori, rimasto nella memoria per i coraggiosi reportage su frodi e sofisticazioni. Clamoroso quello sulla Coca-Cola, nel 1977; accortosi dell’irregolarità nell’elencazione degli ingredienti sulla bottiglia fece esposto contro la compagnia ...
Leggi Tutto
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato un vecchio corsaro della sinistra,...
cocacolista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si uniforma alle scelte americane. ◆ Ora, la meravigliosa novità è la coca-cola belga. La trama della saga cocacolista era oramai già così sfruttata che neppure Stephen King avrebbe saputo aprire...