La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] quelli che vivono in regioni umide diventano più grossi; analogamente, i piccoli dei coccodrilli che crescono in acqua diventerebbero coccodrilli, mentre quelli che crescono sulla terraferma diventerebbero varani).
Nel complesso, le descrizioni delle ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] circolatorio uguale a quello dei Pesci. Il sistema si complica ulteriormente nei Rettili (specie in quelli più evoluti come i coccodrilli) con la divisione in due anche del ventricolo, in modo da consentire la completa divisione fra sangue venoso e ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] più grandi della Terra. Molti Vertebrati tuttavia possiedono anche un efficiente scheletro superficiale: tra i Rettili, tartarughe, coccodrilli e alligatori presentano uno strato corneo della pelle; tra i Mammiferi, l'armadillo dispone di una corazza ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] vari gruppi per ciò che riguarda la presenza e l'ossificazione di uno o più elementi. Per es., nei Loricati (coccodrilli) mancano completamente le clavicole, nei Cheloni (tartarughe) il cinto, situato tra scudo e piastrone del guscio, ha la forma di ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] ha contribuito a promuovere con la sua presenza le opere di giovani registi, come Giacomo Campiotti (Come due coccodrilli, 1994), Claudio Fragrasso (Palermo-Milano solo andata, 1995), Maurizio Zaccaro (Cervellini fritti impanati, 1996), Massimo Costa ...
Leggi Tutto
DAΚHLA (arabo «l'oasi interna», per distinguerla da quella di Kharga, «l'oasi esterna», distante c.a 180 km)
E. Bresciani
Oasi a O della valle del Nilo, aveva un ruolo fondamentale per l'Antico Egitto [...] da cui l'anima si distacca; il male della creazione è rappresentato (sul soffitto della prima stanza) da un uroboros, un serpente con coda di coccodrillo, concetto che sul soffitto della seconda stanza è espresso dalla figura di Horns in piedi su due ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , svariati pappagalli (Psittacidae), struzzi. Fra i Rettili, varie forme di grandi lucertole (Agama), camaleonti, pitoni, serpenti velenosi, coccodrilli. Particolari specie di rane tra gli Anfibî e numerosi i pesci d'acqua dolce. Gl'Insetti sono ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , ma in massima magra si riduce a un filo d'acqua, che congiunge vaste pozze, nelle quali si ritirano in copia pesci, coccodrilli, e ippopotami. Il Giuba ha portate maggiori: a Matagassile, 30 km. a monte di Bardera, dove per causa di alcune rapide ...
Leggi Tutto
Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] e sono numerosi bufali e cinghiali. La regione è inoltre una delle poche ove vivono gli scimpanzé; vi sono ancora coccodrilli e ippopotami, e i manati sono una caratteristica delle regioni lagunari; i pescicani sono molto numerosi e le testuggini ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare a scopo scientifico le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l'aspetto e l'atteggiamento degli animali vivi. Per estensione, [...] per la coda, le ali e le gambe.
Dei Rettili si possono preparare in modo simile le grosse tartarughe, i coccodrilli e i serpenti di grandi dimensioni, i quali ultimi si possono spellare interamente dalla bocca, senza inciderne la pelle. Gli esemplari ...
Leggi Tutto
coccodrilli
s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini fossili (mesosuchi, protosuchi,...
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...