Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] poste intorno alla vasca sono affrescate, con pitture discretamente conservate, con soggetti di ambiente nilotico, gazebi, battelli, coccodrilli, pigmei, piante esotiche. Sulla parete del frigidarium (e a un livello superiore rispetto a quello degli ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] , Visconti non gli lesinò complimenti enfatici, come il riconoscimento della capacità di impallidire, notata nel 1956 in I coccodrilli di Franco Rossi (dalla commedia di Guido Rocca dello stesso anno) e secondo lui condivisa solo da Eleonora Duse ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] di una divinità specifica (per es., i tori sacri, come Api il cui divino signore è Ptah, i gatti della dea Bastet, i coccodrilli di Sobek, gli ibis e i babbuini di Thot, oppure i falchi di Horo, e tanti altri). Dopo la morte, questi animali erano ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] stretti rapporti, che si evidenziano nei disegni (si pensi almeno al ‘bestiario’ passerottiano, dove sono illustrati squali, aquile, coccodrilli, galli e cani) e in tanti ritratti: dal Botanico (Roma, Galleria Spada) al Gentiluomo che gioca col cane ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] Ifigenia ed Oreste dai Tauri, la lotta di Eracle col centauro. Su uno dei monumenti si ha una scena nilotica con coccodrilli e pigmei; parte cospicua dei monumenti di pietra proviene da Tác, dove sono state scavate due ville rustiche; una statuetta ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] sia per i tipi, sia per l'umorismo delle situazioni nelle tradizionali lotte con le gru e contro gli ippopotami o i coccodrilli nel festoso e brulicante sfondo nilotico, e di cui abbiamo vividi riflessi in pitture e mosaici di età romana, fra cui il ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] atteggiamento mentale guidato dallo scetticismo. Al di là delle squallide orazioni funebri e dell'infinita e stucchevole serie di coccodrilli il cosiddetto mondo del cinema italiano si era già sbarazzato da anni di Mastroianni e dell'idea di cinema ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] dell'Accademia dei Lincei, s. 8, VII (1952), pp. 144-174; Paesaggio nilotico con pigmei difendentisi magicamente dai coccodrilli, in Memorie dell'Accademia dei Lincei, s. 8, VI (1954-55), pp. 335-368; Nuove osservazioni intorno ai bassorilievi ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] da notare la testuggine a capo grosso che abita i fiumi, il varano fasciato, varî serpenti dagli occhiali (Naja), varî coccodrilli, ecc. Gli Anfibî mostrano un discreto numero di specie di anuri e urodeli, specie, peraltro, comuni a tutta la regione ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] salmastri o d'acqua dolce (Purbechbeds) lignitiferi, a flora di Cicadee e Conifere con avanzi di Pesci e Coccodrilli, con notevole deposito di ossa di Marsupiali. In Francia sono particolarmente da segnalare le sabbie con Perisph. bononiensis ...
Leggi Tutto
coccodrilli
s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini fossili (mesosuchi, protosuchi,...
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...