• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [58]
Arti visive [25]
Storia [20]
Religioni [13]
Diritto [10]
Geografia [8]
Diritto civile [5]
Letteratura [4]
Storia moderna [4]
Economia [4]

ALEXANDER, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Disegnatore ed acquarellista inglese, nato a Maidstone (Kent) nel 1767, morto a Rocky Hill, presso Maidstone, nel 1816, è specialmente noto per i disegni che illustrano la vita, i costumi e il paesaggio [...] sulle terrecotte, i marmi, i monumenti egiziani, ecc. Nel 1804 illustrò i Travels in China e nel 1806 i Travels in Cochin-China del Barrow. Nel modo delicato di trattare l'acquerello, specialmente nei disegni destinati all'incisione, l'A. mostra una ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – COCHIN-CHINA – ACQUERELLO – MAIDSTONE – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXANDER, William (1)
Mostra Tutti

CORSALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSALI, Andrea Giovanni Corsi Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] lasciare il paese una volta che avevano avuto la ventura di entrarvi. Il C. fu autore di due lettere: la prima inviata da Cochin, in India, il 6 genn. 1515 a Giuliano de' Medici; la seconda da una località ignota dell'Oriente a Lorenzo de' Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI SAN LORENZO – GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BALBI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Gasparo Ugo Tucci Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] . A Goa restò a lungo e solo l'8 apr. 1582 s'imbarcò con diverse mercanzie sulla nave San Bastian. Superò Cannanore, Cochin e Ceylon - l'isola della cannella - e passando per Negapatam, centro della produzione del riso, San Tomè, la punta di Negrais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CESARE FEDERICI – GOLFO PERSICO – TEODORO BALBI – CAPO COMORIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Gasparo (1)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il Congress Party ebbe la maggioranza nelle assemblee di tutti gli stati, eccettuati quelli di Madras, Orissa, PEPSU, Travancore-Cochin e Tripura. Con le elezioni del 1951-52 l'India, repubblica indipendente e democratica, aveva passato la sua prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

FRANCESCO Saverio, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Saverio, Santo Pietro Tacchi Venturi Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] , rapido, pieno di singolari avventure e di opere prodigiose: dalla costa di Pescheria al Travancore e a Cochin (1542-1545); da Cochin a Ceylon (febbraio settembre 1545), da Ceylon alle Molucche (settembre 1545-1547); da queste nuovamente per più ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO DELLE GENTI – NUNZIO APOSTOLICO – IMPERATORE CINESE – ORDINE RELIGIOSO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Saverio, Santo (1)
Mostra Tutti

BERGUES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, dipartimento del Nord, circ. di Dunkerque, situata a 20 m. s. m. sul Canal de la Colme; conta circa 5000 ab. ed è sulla ferrovia del Nord. È una città di carattere accentuatamente [...] del museo porta i nomi del Ribera, del Van Dyck, del Breughel. Bibl.: E. de Coussemaker, Keure de Bergues, 1860; C. Dehaisnes, Inventaire sommaire des archives comm. de Bergues, Lilla 1878; H. Cochin e A. Bouroug, Bergues-Saint-Winnoc, Parigi 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: XVI SECOLO – LUIGI XIV – DUNKERQUE – FRANCIA – PARIGI

VALIGNANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIGNANO, Alessandro Giovanni Pizzorusso VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] e fondatore di nuove residenze gesuite. Tra il 1575 e il 1577 svolse la visita alle missioni nel Sud del continente indiano da Cochin a Quilon fino al capo Comorin lungo la costa di Travancore, risalendo fino a São Thomé. In seguito, da Goa, sua ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARCO SITTICO ALTEMPS – ANNALES ECCLESIASTICI – GIOVANNI DELLA CASA – TOYOTOMI HIDEYOSHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIGNANO, Alessandro (3)
Mostra Tutti

MADRAS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADRAS Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra l'Andhra Pradesh a nord, il Maisūr a nord-ovest, il Kerala a ovest, l'Oceano Indiano a sud, il Golfo del Bengala a est. Lo States Reorganization [...] completato nel 1961, consterà di almeno cinque centrali. Le aree trasferite allo stato di Madras da quello di Travancore-Cochin (scomparso con lo States Reorganization Act del 1956) posseggono notevoli giacimenti di torio. Nel 1957-58 la rete delle ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – OCEANO INDIANO – UNIONE INDIANA – ANDHRA PRADESH – MADURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRAS (3)
Mostra Tutti

DENIS, Maurice

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e decoratore, nato a Granville (Manche) il 25 novembre 1870, allievo del Lefebvre e dell'Accademia Jullian, dove incontrò tutta una nuova generazione: il Séruzier, il Vuillard, il Bonnard, X.-K. [...] musica del compositore Ernesto Chausson (1897); seguirono la decorazione (Caccia di S. Uberto, 1898) d'una cappella dell'Hôtel Cochin, d'un salotto di musica de l'Hôtel Jacques Stern, della cappella della Vergine nella chiesa del Vésinet (1903), una ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES SEURAT – PRERAFFAELITA – CAMPI ELISI – PERUGIA – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENIS, Maurice (2)
Mostra Tutti

CABRÁL, Pedro Alvares

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore portoghese, nato a Belmonte, nel 1467 o '68. A lui re Emanuele affidò la prima flotta inviata in India dopo che Vasco de Gama fu reduce, nel settembre 1499, dall'Asia finalmente raggiunta per [...] d'agosto a Calicut, dove il Cabral, incontrate gravi resistenze, agì energicamente abbruciando navi e bombardando la città. A Cochin e in altri porti del Malabar poté caricare largamente spezie. Ricco di bottino, ma ridotto con sole sei navi, rifece ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERIGO VESPUCCI – BARTOLOMEO DIAS – VASCO DE GAMA – PORTO SEGURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRÁL, Pedro Alvares (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
pagliardo
pagliardo s. m. [dal fr. paillard, propr. «chi dorme sulla paglia; pezzente»], ant. – Miserabile; si trova usato soprattutto nella locuz. cocchìn o cochìn p. (adattam. del fr. coquin paillard, dove coquin significa «furfante»), vile miserabile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali