SOUSA, Martin Alfonso de
Angelo Ribeiro
Guerriero e navigatore portoghese, colonizzatore del Brasile e governatore dell'India, nato a Vila Viçosa al principio del sec. XVI, morto a Lisbona nel 1564. [...] militare in una campagna contro i Mongoli nemici del sultano, che furono vinti. Combatté pure in favore del raia di Cochin contro quello di Calicut. Nel 1538 sconfisse nuovamente quest'ultimo in una battaglia navale. Nel 1541 ritornò nell'India come ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma sullo scorcio del sec. XVI, morto a Modena il 3 luglio 1658, era figliuolo del pittore pontificio Sante Avanzini. Niente sappiamo della sua educazione artistica e dei suoi primi [...] , Pregi del Regio Palazzo di Modena, Modena 1811; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855; Ch. N. Cochin, Voyage d'Italie, I, Parigi 1758; F. Malaguzzi Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] Therapie, 1908, vol. 1, n. 1, p. 132, entrambi in collaborazione con H. Sachs). Frequentò in seguito l’ospedale Cochin di Parigi e l’istituto anatomopatologico del Claybury Asylum a Londra, diretto dal neurologo e patologo Frederick Mott.
Tornato in ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] con le tre navi a loro disposizione ricavando un cospicuo profitto. All'inizio del maggio 1516 mossero da Cochin alla volta di Sumatra, approdando a Padang il giorno 23.
Qui Da Empoli perse la sua nave, che contava di portare carica di spezie in ...
Leggi Tutto
JACOB, Georges
Jean Jacques Gruber
Ebanista, nato il 6 luglio 1739 a Cheny (Yonne), morto a Parigi il 5 luglio. 1814. Il suo nome è intimamente legato allo "stile impero"; ma egli come la maggior parte [...] 1921-22; H. Lefuel, J. G., Parigi 1923; C. Steinbrucker, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925 (con bibl.); C.te de Salverte, J. G., Parigi s. a.; Documents inédits sur les ébénistes Martin Cochin, et Georges Jacob, Parigi 1929. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] R. Delachenal, Histoire de Charles V, I, Paris 1909; H. Stein, s.v. Coste, Jean, in Thieme-Becker, VII, 1912, p. 539; H. Cochin, Pétrarque et le rois de France, Annuaire. Bulletin de la Société de l'histoire de France, 1917, pp. 127-146; L. Baer, s.v ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] il B. per il colorito, ma gli rimprovera di aver mancato di buon disegno, scorgendo "il crudo e l'aspro nei contorni". Il Cochin, parlando delle due tele della chiesa degli Scalzi, le giudica "di tono giusto e armonioso, ma senza finezza e di maniera ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] talora, efficaci risultati, come ne L'apparizione della Croce a Costantino ("dessiné d'assez large manière, et bien peint": Cochin, cit.), riescono ad eliminare il senso di oppressione e di totale scoordinazione.
Nel 1681 il pittore firmava e datava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] è inviato in India come legato di Paolo III e qui compie numerosi viaggi tra il 1549 e il 1551, raggiungendo Cochin, le Molucche e il Giappone. L’azione di Francesco Saverio è caratterizzata da uno zelo straordinario accompagnato alla convinzione che ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero. –
Francesco Surdich
Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] dalla lunga lettera che Piero di Giovanni di Dino inviò il 1° gennaio 1519 da Cochin al vescovo Antonio Pucci, nella quale si legge che «appresso qui in Cochin è Pietro Strozzi, ricco di tante volte la fortuna ha ributtato» (Spallanzani, 1997, p. 196 ...
Leggi Tutto
pagliardo
s. m. [dal fr. paillard, propr. «chi dorme sulla paglia; pezzente»], ant. – Miserabile; si trova usato soprattutto nella locuz. cocchìn o cochìn p. (adattam. del fr. coquin paillard, dove coquin significa «furfante»), vile miserabile:...