CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] di A.Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, Firenze 1702, V, pp. 91-93; N. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1758, II, pp. 120, 143; Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B. 127: M. Oretti, Notizie de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] di J.-M. Vidal - G. Mollat, Paris 1950, pn. 436-444; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 115, 121; C. Cochin, Recherches sur Stefano Colonna, in Revue d'histoire et de littér. religieuses, X (1905), pp. 355-359; C. Cipolla, Note petrarchesche ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] 1695, p. 505; M. Misson, Voyage d'Italie (diario del 28 maggio 1688), Utrecht 1722, II, p. 355; Ch. N. Cochin, Voyage d'Italie....Paris 1758, p. 77; G. Tiraboschi, Dizionario Topografico,Modena 1825, II, p. 318; Id., Biblioteca Modenese,VI, Modena ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] di pittori... in compendio [Roma 1724], cc. 248 s.; G. G. Trombelli, Memorie historiche... di S. Salvatore, Bologna 1752, p. 83; Ch. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1758, pp. 138, 154 s.; O. C. Righetti, Le pitture di Cento..., Ferrara 1768, p. 20; R ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] dans ses rapports avec la France, in Annuaire-Bulletin de la Société de l'histoire deFrance, LVII (1920), pp. 137-190; H. Cochin, Pétrarque et Jacques C., ibid., LIX (1922), pp. 96-134; F. Rizzi, F. Petrarca e il decennio parmense (1341-1351), Parma ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] solo un piccolo frammento nella collezione reale di Atene: Guerriero e paggio (la composizione è conosciuta da una incis. di N. Cochin: Pignatti, 1966, p. 98, W. 103, 105). L'affresco con l'Assunta, nel presbiterio, è distrutto. Sappiamo ora che le ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] s. Scolastica che propagano le regole dell'Ordine, punto di riferimento per tutti i colti viaggiatori del grand tour, da Cochin a Fragonard. Per la stessa chiesa dipinse, tutt'intorno all'enorme navata, 32 Santi, Pontefici, e Vescovi benedettini, che ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] giugno di quell'anno. Sempre per S. Maria dei Servi eseguì più tardi l'Estasi del beato Gioacchino Piccolomini particolarmente lodata da Cochin e citata nella guida di Bologna del 1755 (cfr. Roli, 1963, p. 173 n. 18). Alla vigilia di Natale del 1738 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] pittorico, Bologna 1719, p. 471;R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori... genovesi, I, Genova 1768, pp. 339-350;M. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1773, II, p. 10;S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, Milano 1838, I, pp. 295-296 ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] descrizione delle migliori pitture, della real città di Torino, Venezia 1770, pp. 11, 17, 26, 33 s., 44, 50, 58, 59; M. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1773, I, pp. 15, 30; Torino, Bibl. dell'Accad. delle Scienze, G. Vernazza, Ms. [fine sec. XVIII ...
Leggi Tutto
pagliardo
s. m. [dal fr. paillard, propr. «chi dorme sulla paglia; pezzente»], ant. – Miserabile; si trova usato soprattutto nella locuz. cocchìn o cochìn p. (adattam. del fr. coquin paillard, dove coquin significa «furfante»), vile miserabile:...