Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] disciplina che il codicecivile dettò circa i rapporti di famiglia e il diritto del lavoro fu sottoposta a un’ulteriore, successiva elaborazione.
Il codice di procedura civile
Il codice di procedura civile (c.p.c.) attualmente vigente (dal 21 aprile ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] unitaria dei t. di credito fu formulata solo nel 19° sec. in Italia, per merito soprattutto di C. Vivante. Nel vigentecodicecivile, ai t. di credito sono dedicati gli art. 1992-2027.
La principale classificazione dei t. di credito si basa sul modo ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] già assunte o prodotte, le deviazioni rispetto alla disciplina del codicecivile riguardano principalmente la prova testimoniale (art. 2721 c.c e quater c.p.c. (nel testo all’epoca vigente, cioè prima delle ultime modifiche apportate dalla l. 183). ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] essere esercitato anche oltre i limiti previsti dal codicecivile, giusto il disposto di cui all’innovativo co l. 203/1982 quanto la regola contenuta nell’art. 11 d.lgs. n. 150/2011 (vigente l’art. 46, co. 6, l. n. 203/1982: Cass., 15.5.2012, ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] alla giustizia dei giudici ordinari". Difatti il sistema vigente fino al secolo scorso in Giappone tendeva "a scorso secolo venne introdotto in Giappone un Codicecivile basato in larga parte sul Codicecivile tedesco. Ancora nelle parole dello Haley: ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] composizione dell’organo giudicante, previsti dalla legislazione vigente (quando, evidentemente, il rito speciale «di essere esercitati al di fuori dei limiti di ammissibilità previsti dal codicecivile (quindi, nella sostanza, il co. 2 dell’art. 421 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] contro, esistono norme specifiche, soprattutto nel codicecivile, che disciplinano azioni in giudizio, a tutela requisito” dell’interesse ad agire: non è possibile esercitare, nel vigente ordinamento giuridico, quell’azione, se non in presenza di un ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] esecutivi ha voluto sancire e che indubbiamente emerge dal diritto vigente.
In secondo luogo, è la lettura del catalogo legale Ma qui, seguendo lo schema e la terminologia del codicecivile, che disciplina il fenomeno in parola dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] che alcune disposizioni dell’ordinamento giuridico vigente fanno espressamente riferimento all’equità.
Queste a contratti conclusi secondo le modalità di cui all’articolo 1342 del codicecivile».
Il giudizio di equità ex art. 113, co. 2, ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] più decreti legislativi che rivedano le disposizioni vigenti in materia di filiazione osservando principi e . h) – il d.lgs. interviene anche sulla struttura del codicecivile. Infatti, la disciplina di tali rapporti è ora interamente collocata nel ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...