DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] per caso nella stradadell'agguato e appressatosi non si sa se in veste di paciere o di soccorritore delle vittime. Il D Codex dopo 2,27,1. Lecturae sulprimo e secondo libro del Codice e sul secondo del Digesto raccolte insieme furono edite a stampa ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] insigni eruditi italiani che gli avevano preparato la strada: indubbiamente, per la eccezionale autorità di quel est ipsius". Un esemplare manoscritto se ne trovava in un codicedella biblioteca di quell'erudito; Tractatus de manumissionibus. Se ne ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] che al presente professano il Vangelo. Questa è una strada del tutto opposta alla prima" (I, p. 596). . di Benedetto XIV al cardinale Angelo Maria Querini (1750), da un codicedella Bibl. arcivescovile di Udine, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVIII ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] l'afflato umanitario, così forte invece nelle pagine di Beccaria.
Di un altro dei temi trattati nel codice inviato a Vienna, quello dellestrade, l'autore avrebbe avuto presto modo di occuparsi con maggiore attenzione. Era in quel settore, infatti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] di storia italiana, XXXIV(1896), doc. CXXXVII p. 180; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, I, pp. 302-306; P. Pecchiai, Cristoforo dellaStrada e unepisodio delle lotte guelfo-ghibelline in Milano durante il dominio del ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] Galeotto Malatesta, signore della città adriatica. Al G. miles et doctor iuris si aprì la strada degli incarichi più il Tractatus de excussione pignorum, entrambi conservati nel codicedella Biblioteca apostolica Vaticana Vat. lat. 2660, cc ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] per la ricostruzione dellastrada Mestre-Castelfranco, detta "Castellana". Dell'amico Filippo Re, antichi statuti municipali, e sull'uso che se ne può fare nella compilazione del codice rurale (ibid., s. 2, II, novembre 1850-ottobre 1851, pp. 133 ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] Carteggio, Missive, Registri, I, Cancell., v. XVII, f. 44v; Codice 25 dei Sindacati, 1376, f. 35v; Todi, Arch. comunale, sala pp. 47-58; P. Pecchia, Cristoforo dellaStrada e un episodio delle lotte guelfo-ghibelline in Milano durante il dominio ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] il Rabaud, l'autorità di codice vincolante.
Eletto segretario aggiunto della R. Accademia delle scienze di Torino, il B. Torino si faceva strada la convinzione che non fosse più possibile governare con gli strumenti della politica tradizionale, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] sia pur lentamente, di far passare le sue idee nei fatti. Nel codice penale che si pubblicò subito dopo la sua morte lo spirito beccariano non .
Dall'altra parte dell'Europa, in Spagna, l'opera del B. seppe pure trovare la propria strada. P. Giusti, ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...