FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Lomeffini in S. Teodoro (ora al Museo di palazzo Bianco). Al centro del politticó sono raffigurati i Ss. Semino, in Genova, settembre 1934, pp. 745 s.; R. Maiocchi, Codice diplomatico-artistico di Pavia, Pavia 1937, ad Indicem; L. Sanguineti, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo [...] maniera di comporre che si sviluppa entro il codice espressivo della lingua volgare e che quindi necessita ne lavò le mani e ’l volto,
ed asciugolle ad un bel drappo bianco,
di ricamo gentil fregiato intorno,
che Filocardio suo scudier gli porse.
D’ ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] donner le blanc «tinteggiare» (← piem. dè ’l biànc, ital. region. dare il bianco), grilet «insalatiera» (← piem. grilèt, ital. region. lingua possiede (cfr. § 1).
Il francese è un codice che, altamente standardizzato e in grado di assolvere a tutte ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] erano quasi esclusivamente membri del casato i suoi capi) in due: i C. bianchi, con a capo Lapo di Oliviero, i C. neri con a capo Bindo di riforma di Baldo d'Aguglione (cfr. Piattoli, Codice 106).
Le fortune del banco cerchiesco erano così fiorenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] la presenza di cori muliebri è almeno attestata dalla phiale a fondo bianco del Museum of Fine Arts di Boston, che mostra un gruppo di ed esprime l’alterità come contravvenzione al codice normativo stabilito dagli uomini.
Da segnalare, infine ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] Gosudarstvennaja ordena Lenina bibl., M. 8657), il più importante codice russo della fine del sec. 14°, in cui molte luce del monte Tabor, attraverso la scelta dei colori: argento-bianco per i due cerchi esterni dell'aureola di Cristo, un colore ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] cui aderisce Brambilla Ageno (1959), fondata su una valutazione dei vari codici, si contrappone quella di Casella (1943-1950), basata sul ms. non è stata trascritta nelle tre linee lasciate in bianco nel ms. 338), che si arricchisce dell’ornamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] quarto elemento basilare, un ampio sistema-traffico. Su questo codice si basa l’idea della perfetta organizzazione dei movimenti degli . I pilotis si fanno spessi e massicci e l’intonaco bianco degli anni Venti lascia spazio al béton brut. I 400 ...
Leggi Tutto
Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] senza numero civico).
Il luogo riporta, in successione, il CAP (codice di avviamento postale, cifra di cinque numeri associata al comune o a il corpo del testo distanziati tramite un rigo bianco e giustificati a sinistra (in alternativa, il luogo ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] riteneva inoltre che, in attesa della riforma del codice civile, la costituzione avrebbe dovuto affermare «l di L. Merlin - C. Barberis, Milano-Roma 1955; Libro bianco sui licenziamenti per causa di matrimonio in Italia. Situazione e documentazione, ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...