Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] il carisma e tutto ciò - la tensione escatologica, il codice morale, la meta finale - che a esso è connesso. che nulla avrebbe potuto arrestare la devastante avanzata dell'uomo bianco, nelle praterie del Far West sorsero numerosi messia, fra ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] metà degli anni Ottanta in film di fama (Raw Deal, 1986, Codice Magnum, di John Irvin; Red heat, 1988, Danko, di Walter Hill dell’effetto serra. Dopo aver perso la corsa alla Casa Bianca, infatti, attraverso un tour mondiale Gore si è impegnato a ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] plui lo tien fol e mato.
È molto probabile che il codice berlinese conservi la copia tarda di un testo composto molto tempo prima condizioni del veneziano (çent 'gente', plas 'piace', blanc 'bianco', quand 'quando', ecc.), l'esito lombardo di CT in ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] lavoro, vol. III, Torino, 2007, 457).
Il Codice civile, all'art. 2118, configura come libera la facoltà da irrogarsi al datore di lavoro che abusi del foglio firmato in bianco al fine di simularne le dimissioni o la risoluzione consensuale (art. 4 ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] dipendenti pubblici, regolati d’ora in avanti dal codice civile e dalle leggi sul lavoro; b) la contrattuali, dunque, non forniscono contenuto normativo a una disposizione “in bianco” – da cui sorgono corrispondenti norme di diritto oggettivo (come ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Francesco Saverio spirante (di cui resta il bozzetto a Palazzo Bianco) e il Sant’Ignazio (Campomorone, frazione Langasco, chiesa presentava un’interpretazione stilizzata ed edulcorata del codice paterno.
La concentrazione di opere nel periodo ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] , gestione e fruizione del patrimonio culturale, consacrate dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (d. legisl. W. Santagata, La fabbrica della cultura, Bologna 2007.Libro bianco sulla creatività. Per un modello italiano di sviluppo, a ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] 1295, il re e il figlio tennero le briglie del cavallo bianco sul quale Bonifacio VIII si recò a S. Pietro e d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, n. 814, p. 566; Codice diplom. barese, a cura di G. B. Nitto de Rossi-F. Nitti di Vito, II, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] ereditarietà, inclusa la diversità umana. La ricerca sul codice genetico ispirò presto l'immaginazione dei neogaltoniani. Già stessi anni in Italia indipendentemente da Ezio Silvestroni e Ida Bianco. Sempre nel 1949 Linus C. Pauling (1901-1994) e ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] Nell'ala E è venuto alla luce un mosaico con un settore bianco e uno a tessitura geometrica con tessere di cinque colori, comprendente di monete, resti di rotoli e, forse, di un codice.
Gli scavi hanno portato alla luce alcuni elementi di una prima ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...