• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [811]
Temi generali [49]
Arti visive [148]
Biografie [142]
Diritto [125]
Storia [84]
Religioni [57]
Archeologia [51]
Diritto civile [44]
Letteratura [44]
Cinema [43]

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] che l'umorismo yiddish dei comici riservava a ogni troppo rigido codice sociale. Il mondo dell'alpinismo e degli sport invernali ha sul Monte Bianco (1930). Al primo scalatore del Bianco (Jacques Balmat) è dedicato Balmat, il re del Monte Bianco (1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] appartenente ad una dinastia di scultori lombardi. Lo scultore fiorentino Simone Bianco (1512-1548) rilavorò invece ritratti romani di I e II la College Art Association of America ha adottato un codice etico che, insieme ad altri obblighi, invita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] e produttivo delle città europee. L'arte di fabbricare codici aveva col trascorrere del tempo allargato il proprio pubblico; di Nicolò, 1472); in esso, però, furono lasciati in bianco gli spazi dei titoli, delle rubriche e delle iniziali. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] esporta in Europa. Con il suo pizzo e il suo cavallo bianco, con i suoi indiani a cavallo, Buffalo Bill campeggia in settore e delle ditte di marketing capaci di darsi un codice morale di comportamento. In questa sintetica rassegna non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] ed elegante la posizione di guardia, così come prescrive il codice atletico del tempo. A ben guardare non sembra che stiano disputando Uniti d'America, in cui la separazione fra atleti bianchi e atleti di colore resta insanabile. Alle Olimpiadi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] "l'aria acquosa", chiamata "le acque", è concavo e profondo, bianco e nero. Giacomo ritiene di trovare nell'etimologia del termine šǝmayyā, naturalisti", le cicogne si comportano in base a un codice morale simile a quello umano; si organizzano per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] la prima proiezione pubblica. I primi film erano muti e in bianco e nero, e le battute dei personaggi venivano scritte su cartelli al tramonto, sostituiti dai segnali digitali, basati sul codice binario e memorizzati su compact disc o su altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

Festa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Festa Paolo Apolito Introduzione Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] associazione semantica, poiché in esso non v'è un codice preesistente che consenta associazioni convenzionali (v. Eco, 1981 note sulla festa, in Festa: antropologia e semiotica (a cura di C. Bianco e M. Del Ninno), Firenze 1981, pp. 46-57. De Marinis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ERNESTO DE MARTINO – BERNARDO BERNARDI – PULSIONE DI MORTE

Spettacolo

Universo del Corpo (2000)

Spettacolo Mario Verdone Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] peso. I movimenti e atteggiamenti obbediscono a un codice prestabilito e tramandato. La danza libera non accetta fluttuante, Roma, Editori Riuniti, 1993). r. paolella, Del linguaggio mimico-gestuale, "Bianco e Nero", 1949, 8, pp. 51-60. m.a. pei, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – COMMEDIA DELL'ARTE – PULZELLA D'ORLÉANS – ÉDITIONS DU SEUIL – ANTONIN ARTAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

valorizzazione del patrimonio culturale

Lessico del XXI Secolo (2013)

valorizzazione del patrimonio culturale valorizzazióne del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a conferire valore al patrimonio culturale e a promuoverne le potenzialità, migliorandone [...] fruizione collettiva e individuale. Secondo l’art. 6 del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (v. ), la ai più tradizionali servizi aggiuntivi. Nel 2008, nel Libro bianco sulla creatività pubblicato dal Ministero per i Beni e le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BENI CULTURALI – FORO ROMANO – TARQUINIA – ETRUSCA – UNESCO
1 2 3 4 5
Vocabolario
codice bianco
codice bianco loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
Codice a barre
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali