. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] uterina (180 giorni secondo il nostro codice, art. 160); la vitalità si 21 anni in Inghilterra, in Francia e in Italia; 23 nella Svezia e nella Norvegia; 25 quasi mai si richiede l'età maggiore del diritto civile, ma un'età di solito inferiore, che ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] ). L'uso ha stabilito che anche in italiano si osservi la distinzione tra queste due categorie sec. IV d. C., conservate nel Codice teodosiano, emanate con lo scopo di limitare e d'asilo, immunità dalla giurisdizione civile e penale; ma la funzione ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] quali si sono poste le basi per una riforma strutturale del sistema tributario italiano.
La l. 23 dic. 1996 nr. 662, composta di tre soli soccombente e l'applicazione delle norme del Codice di procedura civile, purché compatibili con quelle del d. ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] dal sec. XIII, in Germania dalla metà del sec. XV, in Italia dal sec. XVI, in Inghilterra solamente dal regno di Elisabetta.
Storia distinti oggetti, partitamente regolati nel codice di procedura civile e nel codice di commercio: conservazione del ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] Mezzanotte, R. Nania, Referendum e forma di governo in Italia, in Democrazia e diritto, 1981, pp. 64 ss del codice penale, legge sui manicomi, codici militari, hanno promosso tre r. sulla responsabilità civile dei magistrati (problema che ha trovato ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] civile nel sistema del diritto, ibidem, pp. 807-833. Si consultino anche, oltre gli articoli sull'"azione" nel Digesto Italiano il reato (art. 150 segg. del progetto Rocco di codice penale). Le cause estintive dell'azione penale e del reato sono ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. Codice dei beni culturali e del paesaggio, a cura di M. Cammelli, Bologna 2004.
R. Priore, Verso l'applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] - Questo concetto del papato, asserito nel Codice di dir. can. (c. 295) si limitati: a) all'indipendenza dalle autorità civili in tutto ciò che riguarda la costituzione B. 1873; P. Balan, Il papato e l'Italia, Milano 1901; G. Castellari, La S. Sede. ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] inedito, mentre la religione civile appare in declino proprio nella La vicenda dell'introduzione del codice fiscale e dei codici a barre per le importanza dell'ecumenismo spirituale.
In ambito italiano vanno ricordate le intese raggiunte tra ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] ancora oggi vive nel popolino dell'Italia meridionale e centrale, nell'una suoi critici: ché il poemetto sulla guerra civile, nel quale lo stile esagerato e ampolloso è di Padova, 1664. Pare che il codice di Traù rimonti per la Cena a un manoscritto ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...