. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] del codice penale comune sul favoreggiamento bellico del nemico.
Resta comunque chiaro che il legislatore italiano del noto che per la convenzione dell'Aia del 1907 l'organizzazione civile è mantenuta anche sotto l'egida dell'occupante, che ha diritto ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] Italia, ῾Irāq, Svezia e Taiwan, oltre a Stati Uniti e Russia, sono in grado di sviluppare in tempi relativamente brevi m. cruise.
Missili a media e lunga gittata. − In questo settore bisognerà accennare ai m. sovietici chiamati nel codicecivili. ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...]
La materia è regolata in Italia dagli articoli 385-397 cod. civ., relativi agli atti di stato civile, e propriamente, agli atti di , Torino 1914 segg.; C. Melograni, Codice sanitario, Milano 1921; O. Sechi, in Digesto italiano, Torino 1897, s. v.; V. ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] utilità pubblica fu sancita dalle nuove costituzioni: onde lo statuto italiano (1848), riproducendo gli articoli 8 e 9 della carta norme di procedura stabilite per la perizia dal codice di procedura civile. Compiuta la perizia, si procede alla ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] La sua frequenza è in continuo aumento. Per esso ogni nazione civile perde ogni anno diverse decine, e fors'anche qualche centinaio, Il delitto di procurato aborto è contemplato in Italia dal codice penale vigente (approvato con decreto 30 giugno 1889 ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] un futuro di razionalità e ordine, civile e formale. Si pensava che ma la rigidità e l'unicità del suo codice formale, come denunciò L. Moholy-Nagy, che 500 insegnano nei diversi corsi.
Il 'caso Italia'
L'Italia è il Paese che più a lungo ha ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] , nazionale o straniera, purché avente corso legale nello stato italiano o fuori di esso (art.453, n.1). Moneta -220) e 3. lo spergiuro della parte in causa civile (art. 221). Nel nuovo codice (1930) la falsità in giudizio è preveduta negli art. ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] eloquenza civile, insieme con la frequentazione dei trattati di retorica, costituenti l'ossatura del codice comunicativo e di aridità creativa" (B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, 19574, p. 505), specie se si tiene conto che il concetto di ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] il quale giudica in civile in base ai libri II e IV dello statuto, e in penale in base a un codice in vigore fin dal 1859
Per meglio svolgere la vita civile ed economica tra San Marino e il regno d'Italia esistono convenzioni postali, telegrafiche e ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] c. come dovere primario di ogni società civile e del ruolo fondamentale giocato al suo c., metodologico nel caso del restauro. Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (2004) subito, nel linguaggio scientifico italiano e più generalmente neolatino ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...