OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] , venne chiamato come professore di diritto civile a Padova, dove rimase alcuni anni e una Lectura al Codice, non conservatasi tuttavia cura” di Clemente V, in Rivista di Storia del diritto italiano, XXXI (1958), pp. 23-56; T. Diplovatazio, Liber ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] Mss., II.IV.7: codice cartaceo autografo, cc. 135 de’ M. al cardinal Giulio de’ Medici anno 1522, in Archivio storico italiano, 1842, vol. 1, pp. 420-432; M. Sanuto, I Diarii , ad ind.; G. Silvano, Vivere civile e governo misto a Firenze, Bologna 1985 ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] con il compito di elaborare un nuovo codice ecclesiastico, che avrebbe modificato il concordato le truppe reali e la popolazione civile, in cui quest’ultima ebbe la Comune di Napoli contro lo Stato italiano sulla questione della proprietà del lido ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] (La perizia medico legale nella riforma del codice di procedura penale, in Medicina legale e permanente nella responsabilità civile, richiamando l’ membro della federazione genovese del Partito socialista italiano e del comitato centrale del partito, ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] consiglio; prima del tribunale civile, criminale e mercantile di Lodi Zajotti senior –, nonché i commenti al codice e alla procedura penale di Anton Hye- 1850-1851), in Processo penale e opinione pubblica in Italia tra Otto e Novecento, a cura di F. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] storiadell'Univ. di Pavia, I, Pavia 1877, p. 53; Codice diplomatico dell'Univ. di Pavia, a cura di R. Maiocchi. Bologna neglistudi della giurisprudenza civile, Pavia 1891, pp. 35 s.; E. Besta, Le fonti..., in Storia del diritto italiano, diretta da P ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] i promotori al suo esame in diritto civile vi fu l’illustre giurista senese ag. 1550 al 4 giugno 1551; IV: Codice antico contenente gli atti dei capitoli di S. oratore e poeta del secolo XVI, in Archivio storico italiano, s. 4, 1881, t. 8, pp. 19 ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] la cattedra, come «professore titolare», di «Diritto civile e commerciale e di legislazione rurale» nel Regio Istituto d’eserciti permanenti, Milano 1866; Codice di procedura penale del Regno d’Italia spiegato con mezzo analogico, coll’autorità ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] Codice francese e l'edizione di Le consuetudini di Catanzaro. Negli anni successivi accanto a studi specifici sull'Italia (La teoria degli alimenti studiata nella storia e nel diritto civile; Dell'asilo, della clientela e dell'ospitalità; La feudalità ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] clima di guerra civile che si era creato Genova 1859, p. 310; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria( ai tempi di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 36, 89, 102-123 ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...