Giurista, nato il 1° giugno 1866 a Cologna Veneta, morto a Torino il 29 dicembre 1923. Fu professore a Camerino (1894), Urbino (1897), Siena (1900), ordinario a Modena (1903) e a Torino (1918). Come scrittore [...] Della filiazione e della adozione (nella collezione Il diritto civileitaliano per cura di P. Fiore, Napoli 1903; 2ª Baudry-Lacantinerie, Delle persone, IV, p. 761 segg.; Il codicecivile del Brasile, in Arch. giur., 1921; L'opera scientifica ...
Leggi Tutto
L'istituto ha ricevuto nel codicecivile del 1942 una più compiuta regolamentazione in accoglimento dei voti espressi dalla dottrina e della elaborazione giurisprudenziale. L'emancipazione può raggiungersi [...] o la tutela fino al raggiungimento della maggiore età.
Bibl.: F. S. Azzariti, G. Mantica, Diritto civileitaliano, I, Napoli 1940, pp. 1031-1036; E. Cominelli, F. S. Inzitari, La minore età secondo il nuovo codicecivile, Roma 1940, pp. 112-137. ...
Leggi Tutto
La confessione civile (p. 118). - Le varie teorie sulla confessione sono state riprese in esame, per stabilire la nozione di questo mezzo di prova nella dommatica del diritto. Mentre alla dottrina, che [...] , Diritto processuale civileitaliano, Roma 1936, p. 415; F. Carnelutti, Sistema del diritto processuale civile, Padova 1936, p. 755; V. Andrioli, Confessione civile, in Nuovo Dig. it.; id., Commento al codice di procedura civile, Napoli 1945, pp ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Giurista, figlio di Enrico, nato a Roma il 19 novembre 1879. Ha insegnato diritto civile e poi diritto commerciale alle università di Urbino (1904), Camerino (1905), Perugia (1906), [...] e nel 1933 fondò la Rivista del diritto della navigazione; è direttore effettivo, altresì, di Il Foro Italiano e di un commentario del codicecivile. Deputato di opposizione nel 1923, nel 1924 fu sottosegretario ai lavori pubblici, ma si dimise il 3 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tolve (Lucania) il 15 luglio 1869. Laureatosi a Napoli nel 1889 insegnò diritto civile nelle università di Messina e di Palermo e dal 1919 insegna la stessa materia nell'università di [...] accademie; membro della Commissione reale per la riforma del codicecivile.
Conquistò presto larga rinomanza per il vigore critico e Rivista italiana per le scienze giuridiche, nel Foro italiano, nella Giurisprudenza italiana, ecc. Tra le opere ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Giurista, nato ad Alimena, Palermo, il 27 ottobre 1879. Professore universitario dal 1921, ha insegnato il diritto civile nelle università di Pavia e di Milano. Fece parte della commissione [...] per la riforma del codicecivile.
Opere principali: I legati nel diritto civileitaliano, Padova 1933; Scritti giuridici vari, ivi 1933; Successione testamentaria, 3 voll., Milano 1947-48; Persone fisiche e persone giuridiche, ivi 1949; Le ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Udine 1879 - Milano 1965). Insegnò diritto industriale all'univ. Bocconi di Milano (1909-12), dir. commerciale nell'univ. di Catania (1912-15), dir. processuale civile a Padova (1915-35) [...] diresse la Rivista di diritto processuale civile. Collaborò alla redazione del codice di procedura civile del 1940. Avvocato e giureconsulto generale del diritto (1940); Istituzioni del nuovo processo civileital. (1941; 5a ediz., 1956); Arte del ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] ultima legge, già l'art. 615-bis del codice penale, introdotto dalla l. 8 apr. 1974 nr una tendenza, questa, confermata anche in Italia dall'art. 10 del d. legisl. riservatezza, in Rivista trimestrale diritto e procedura civile, 1970, 1, pp. 13-30.
...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] la rivendicazione ordinaria disciplinata dal diritto civile. Stabilisce il codice che possono essere rivendicate le diritto processuale civile, V: Processo di esecuzione, Padova 1929; id. Sede sociale e competenza fallimentare, in Foro italiano, I, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] generale - come si è tentato di fare in Italia con il programma economico nazionale 1966-1970 (cfr. legge stabilito su più elevati livelli di vita civile e sociale, e tanto più preoccupato elementare identificato da un codice numerico, alfabetico o di ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...