Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] t.u.f. ha demandato ad un regolamento congiunto della Banca d’Italia e della Consob il compito di prefigurare non solo i requisiti generali di giurisprudenziale. La sua naturale collocazione nel codicecivile rispecchia, appunto, il carattere generale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] giuridici moderni (e segnatamente il diritto italiano vigente), mentre ammettono giustificazioni del secondo tipo punizione" (art. 575 Codice penale), "Se diciotto anni, allora maggiore età" (art. 2, comma 1, Codicecivile), "Se cittadino, allora ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] organizzazione amministrativa.
Per illustrare come si configura in Italia il versante strutturale della P.A., bisogna prima intuisce facilmente, la distinzione richiama quella operata dal Codicecivile tra associazioni e fondazioni (artt. 14 ss. ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] 2 Per una ricostruzione storica delle norme dettate dal codicecivile in tema di concorrenza, ed in specie di successivo giudizio risarcitorio che si celebri dinanzi al giudice italiano, da valutare unitamente ad ogni altra eventuale prova.
16 ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] parossistica proliferazione di riti speciali che caratterizza il processo civileitaliano (c’è chi ne è arrivato a contare violenza sessuale e a introdurre una nuova figura di reato nel codice penale, quella degli «atti persecutori» (art. 612 bis c ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] Storia del diritto civileitaliano, Roma-Bari, 2000, 400 ss.; Amato, G., Autorità semi-indipendenti ed autorità di garanzia, in Riv. trim. dir. pubbl., 1997, 646 ss. e spec. 657 ss.; Amorosino, S., Profili sistemici e pubblicistici del codice delle ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] verso accomuna le azioni recuperatorie previste dal codicecivile (regresso e surrogazione) e l’ 2012 n. 158»; tale obbligo esisteva già da sei anni, ma more italico, anzi more parlamentorum è tuttora inattuabile, non essendo mai stato emanato il ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] alle formule tradizionali. La conseguenza è che il principio del libero convincimento viene proclamato anche nel processo civileitaliano (art. 116 del Codice di procedura civile; v. Carpi e Taruffo, 1994³, pp. 255 ss.; v. Verde, 1988, pp. 590 ss.; v ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] nell’accusa secondo cui il codice francese, come poi quello italiano del 1865, fossero codici della proprietà. Come scriveva in un celebre Commentario Giuseppe Pisanelli: «Basta volgere un semplice sguardo al codicecivile per convincersi che la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] essere ripristinato solo in caso di rientro dello straniero in Italia.
È evidente che ci troviamo di fronte a una della donazione - sono disciplinate dal Codicecivile.Per l'adempimento delle obbligazioni civili nascenti da reato sono previste una ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...