BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] che ha decisamente limitato la discrezionalità della Banca d'Italia nella concessione di autorizzazioni.
In tema di trasparenza e valgono, secondo il disposto dell'art. 2.461 del Codicecivile, le norme generali sulle società per azioni, salva l' ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] modello di vita conforme al fatto di essere un aristocratico italiano, se lo fossi? È questo che definisce la mia , pp. 175-198.
Pizzorusso, A., Artt. 1-4, in Commentario del codicecivile (a cura di A. Scialoja, G. Branca, F. Galgano), Bologna-Roma ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] disciplina della proprietà e dei contratti (Codicecivile), alla fondazione delle grandi écoles (v. Barbagallo, 1951, cap. 7; v. Bergeron, 1972).
Un sostenitore della politica di protezione industriale in Italia è Melchiorre Gioia, che nel suo Nuovo ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] agli artt. 35-37 della Costituzione, all'art. 2087 del Codicecivile e alla legge n. 300 del 20 maggio 1970 o i Paesi Bassi), che di seconda (come la Germania, l'Italia e il Giappone), la maggior parte dei nuovi imprenditori industriali proviene ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] . 6, è la più vasta e organica riforma che il CodiceCivile abbia registrato nei sessant'anni dalla sua entrata in vigore. Il senso delle dimensioni del fenomeno: prendendo per base, in Italia, le società con almeno 50 addetti, si è potuto constatare ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] è generalmente regolato da una normativa contrattuale apposita. In Italia, la figura del dirigente come categoria autonoma di lavoratori subordinati è stata introdotta dal Codicecivile del 1942, secondo la tradizionale concezione del dirigente come ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] il metodo problematico-casistico o con i commentari del Codicecivile. Col diversificarsi delle tecniche, il linguaggio del i loro lavori, giunse a conclusioni analoghe. Pubblicato in italiano, il lavoro di Trimarchi non venne conosciuto negli Stati ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] e indubbiamente più restrittiva rispetto a quella data dal codicecivile all'art. 2082 per cui "è imprenditore Eutanasia di un'unione, in Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico, a cura di G.P. Brunetta ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] modifica del quadro giuridico con l'entrata in vigore del nuovo codicecivile ne segnarono le sorti. Costituitasi con un capitale di L. 100 della legislazione antisemita i Lorant lasciarono l'Italia e si fecero sostituire nella società da ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] diffusione e fu utilizzata sino all'introduzione del codicecivile nel 1865. Sempre alla produzione giuridica del F 1974, pp. 22, 24, 33, 39, 353; G. Giorgetti, Capitalismo e Agricoltura in Italia, Roma 1977, pp. 20 n., 109 n., 110 n., 113 n., 133 n., ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...