MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] -169; C. Schwarzenberg, Diritto e giustizia nell’Italia fascista, Milano 1977, p. 199; E. Franceschini, Uomini e fatti dell’Università cattolica, Padova 1984, pp. 80, 135, 149; R. Teti, Codicecivile e regime fascista: sull’unificazione del diritto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] di studio in Inghilterra e, al ritorno in Italia, frequentò un corso di perfezionamento in diritto commerciale a Seregno. In quel periodo pubblicò L'imprenditore nel nuovo codicecivile, Torino 1943; il Corso di diritto commerciale, Milano 1944. ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] poi, con le Istituzioni di diritto civileitaliano, I-II, Torino 1888-89, Sino ad allora i manuali istituzionali avevano avuto scopi prevalentemente didattici e quindi seguivano lo schema del codice per spiegarne agli studenti le singole disposizioni ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] Teoria delle prove nel diritto giudiziario civileitaliano (Firenze 1895), con una recensione pubblicata nella Giurisprudenza italiana (IV [1895], pp. 74 ss.), dopo aver già avuto parole di elogio per il Codice dei probiviri. Legge e regolamento sui ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] l'influenza dei C. nella elaborazione del nuovo codicecivile rimase modesta rispetto all'importanza del suo ruolo . 77 ss.; L. Ferri, Il dir. di famiglia e la Costituzione della Ropubblica ital., in Riv. trim. di dir. e proc. civ., XVI (1962), pp. ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] dell’Italia, della rinata Rivista di diritto commerciale, si dichiarò a favore, in polemica con larga parte della scienza giuridica italiana, dell’abrogazione dei codici fascisti, in particolare di quello civile, considerato «codice fascistissimo ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] all’usufrutto, l’uso e l’abitazione (in Commentario del codicecivile. Libro della proprietà, a cura di M. D’Amelio, Storia inedita della codificazione civile, Milano 2003, ad ind.; P. Grossi, Il diritto civileitaliano alle soglie del terzo ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] lavoratore, trovò anche il tempo per frequentare il circolo Italia nuova, un vivace centro di formazione per la gioventù dominante, egli.sostiene la tesi secondo cui nel codicecivile non esisterebbe una definizione (e quindi una disciplina) ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] ibid., XXXI (1937), pp. 31-43; La trascrizione ordinata della legge sulle tasse ipotecarie in relazione al Codicecivile vigente e al progetto di riforma, in Foro italiano, LXI (1938), 4, pp. 1-15.
Negli scritti del C. notevole fu la varietà dei temi ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] «nuova legge». Vi sono spesso citati il codicecivile del 1865 e la legge di unificazione amministrativa del ; R. Savelli, L’Università del Regno di Sardegna e nel Regno d’Italia, L’Archivio storico dell’Università di Genova, a cura di R. Savelli, ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...