OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] vigore benché i codici nel frattempo siano stati oggetto di grandi modificazioni.
Diritto vigente. - Diritto il sistema è quello del diritto romano: il sistema del codicecivile francese, in base al quale la proprietà passa per convenzione, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] erano di recente formazione, e dove il diritto consuetudinario, vigente in luogo di quello scritto, obbligava le popolazioni a 30 dicembre 1814) e conservò in vigore il codicecivile e commerciale francese. Contraria ad ogni rappresentanza politica ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] la legislazione teneva fermi impedimenti di natura ecclesiastica. Il sistema è passato nel codice generale austriaco del 1811, tuttora vigente in Austria.
Il matrimonio civile fu introdotto per la prima volta come facoltativo nei Paesi Bassi nel 1580 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] come componenti del r. d'impresa. A dire il vero la normativa vigente (artt. 40 e 52) è più ampia di quella del Testo 'impresa. Sfortunatamente né la legge fiscale né il codicecivile forniscono una definizione di organizzazione in forma d'impresa ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] ) si posero in rilievo i dubbî che, per il codice allora vigente, si erano sollevati, circa l'applicabilità del libro II l'atto di nazionalità del bastimento, che contiene lo stato civile del medesimo e ogni dato relativo alle sue condizioni materiali ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] e ha le competenze attribuite al presidente del tribunale dal codicecivile, libro I, titoli VIII e IX, e dagli a magistrature penali speciali.
È notevole l'innovazione introdotta dal vigentecodice di proc. pen. per quanto concerne la competenza per ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] , ma il più delle volte si segue lo stesso criterio vigente per l'omicidio, e al momento della pronuncia della pena p. 59 segg.; G. Rotondi, Dalla lex Aquilia all'artic. 1151 codicecivile, in Scritti giuridici, Milano 1922, II, p. 465 segg.; E. ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] personali non contemplate dal codicevigente, in Foro ital., 1891, p. 1077 segg.; F. Santoro Passarelli, I diritti d'uso limitato, in Riv. it. per le scienze giurid., 1927, p. 101 segg.
Servitù legali.
Il codicecivile italiano distingue le servitù ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] preferibile anche sotto l'impero del diritto italiano vigente. Anzitutto è bene notare che propriamente la e anche dalla norma generale contenuta nell'art. 1151 del codicecivile, riguardante l'obbligo del risarcimento del danno cagionato da atti ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] modo libero e indipendente.
Legislazione italiana. - Il codicecivile italiano del 1865 ha avuto il merito di dedicare p. 51).
Bibl.: cfr. soprattutto per il diritto processuale vigente, oltre i maggiori trattati del diritto processuale, P. Baratono ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...