Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] di legge delega per la modifica delle norme del codicecivile in materia di beni pubblici5. Come si evince dalla 490) ed Urbani (d.lgs. n. 42 del 2004, attualmente vigente) i quali hanno, sostanzialmente, unificato la tutela prevista per le singole ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] acquisto di beni non contemplati nel testamento e l’art. 686 codicecivile, in Studi in onore di G. Gabrielli, anche in Le -Branca, 1970; Ganci, C., La successione testamentaria nel vigente diritto italiano, II ed., I, Milano, 1952; Giampiccolo ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] legittima” e quella “di fatto”) nella prospettiva del diritto penale vigente. Riflessioni, in Studi in onore di Franco Coppi, I, su cui gravano obblighi di assistenza stabiliti dal codicecivile o da altre fonti giuridiche relativi in particolare, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] -Bologna, 1970; Ganci, C., La successione testamentaria nel vigente diritto italiano, II ed., I, Milano, 1952; Grosso acquisto di beni non contemplati nel testamento e l’art. 686 codicecivile, in Studi in onore di Giovanni Gabrielli, anche in Le ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] II-Dei contratti in generale, del Libro IV del codicecivile, rispettivamente negli artt. 1444 (nel Capo XII-Dell’ . 1423 c.c., accolta dopo l’entrata in vigore del codicevigente (De Simone, M., La sanatoria del negozio giuridico nullo, ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] in settembre una nuova Costituzione, più volte emendata ma tuttora vigente: un presidente eletto dai cittadini dell'Unione e dotato di originale del Regno di Sardegna. Il Codicecivile e quello di procedura civile vennero rivisti, fra il 1861 e il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] Le fonti del diritto, in Commentario Scialoja-Branca del Codicecivile, Bologna, Roma, 2011, 557).
La sent. n clausola per cui «le ordinanze emanate in deroga alle leggi vigenti devono contenere l'indicazione delle principali norme a cui si intende ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] , come prescritto dall’art. 136, co. 2, c.p.a.4, nel testo vigente sino al 29.10.2016, e cioè fino all’intervento del cit. art. 7, d «Disposizioni sulla legge in generale» anteposte al Codicecivile) nei sensi implicati dal generalissimo «principio di ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] c.c.). Del resto l’idea di una trattazione separata delle due forme di rappresentanza era già presente vigente il codicecivile del 1865, attesa l’affermata esclusione di una trattazione con unità di criteri della rappresentanza legale e volontaria ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il CodiceCivile, la cd. ‘costituzione [...] in questo torno d’anni che si riprende l’idea della unificazione dei due Codici, che troverà la sua naturale realizzazione nel Codicecivile unificato del 1942, oggi vigente, di cui si dirà più ampiamente tra poco.
Dal punto di vista storico, il ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...