Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] del concetto di domicilio contenuta nel codicecivile alla previsione costituzionale della inviolabilità domiciliare, vigente, manifestandosi in particolare sia in relazione all’opera svolta dal legislatore che, con l’introduzione nel codice ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Windscheid come "specchio più completo e preciso del diritto vigente in Italiac Ascoli, p. 185): vicina al legittima, di alimenti (Comm. reale per la rif. dei codici, Codicecivile. Primo libro. Progetto e relazione, Roma 1931, Relazione, pp ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] antica impronta punitiva
Ciò non toglie che nello stesso codicecivile, anche se in materia di responsabilità contrattuale, sia negandola, con la motivazione che nel sistema nazionale vigente il diritto al risarcimento del danno è riconosciuto solo ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] considerazioni critiche, in AA.VV., La casa di abitazione tra normativa vigente e prospettive, III, Aspetti finanziari e tributari, 236 e ss il domicilio o la residenza ai sensi del codicecivile.
Sono stati così affiancati ad un criterio puramente ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] periodi ultrasettimanali.
La disciplina fu quindi implicitamente richiamata nel codicecivile (art. 2107 e 2108) e nella stessa Costituzione dal datore). Se nel quadro legislativo pre-vigente si poteva dubitare della legittimità di questa rinunzia ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] in nullità e annullabilità è stata introdotta dal codicevigente: il precedente del 1865 rimaneva fermo alla azioni segue regole diverse da quelle del contratto nel Libro IV del codicecivile. Si suole comunemente affermare che, nel Libro V, le cause ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] voci del bilancio secondo l’elencazione del codicecivile.
A sorreggere tale assunto – sostanzialmente trova riscontro: che la clausola normativa non riprodotta avesse – quand’era vigente – il valore semantico che ora si pretende di attribuirle.
Né a ...
Leggi Tutto
Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] internazionale in materia di reclutamento del personale, nel rispetto della normativa vigente in materia (cfr. art. 35, co. 5.2, nonché avvalersi «delle altre forme flessibili previste dal codicecivile e dalle altre leggi sui rapporti di lavoro nell ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] accertare il rispetto delle soglie usurarie.
La ricognizione
Il codicecivile del ’42 prevedeva, all’art. 1815, co .
16 Nella formulazione dell’art. 117 bis t.u.b. attualmente vigente, al co. 1 vengono tipizzate le commissioni di affidamento (CA) per ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codicecivile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codicevigente e da leggi speciali complementari, posto [...] . 2 Cost.) difende soprattutto la condizione familiare della donna. Il codice parla sempre al singolare del «marito» e della «moglie» ( .2011, n. 150) o dell’automatica instaurazione di una unione civile omosessuale (art. 1, co. 27, l. 76/2016); ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...