PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] gennaio 1932, il 28 gennaio 1935 fu trasferito alla I sezione civile di Roma, dove rimase in ruolo sino al dicembre 1938. delitto di violazione di sequestro e di pegnoramento nel codice penale vigente e nel progetto Rocco (Napoli 1929); e Critica ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] della nullità del contratto così come disegnata nel nostro codicecivile è stata in parte superata o adattata dal contratto.
Nell’impostazione della l. n. 392/1978, tuttora vigente per le locazioni ad uso non abitativo, vi è una fortissima ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] relazione al Progetto del libro I, Tit. II, Nuovo codicecivile). Appunti di dottrina e legislazione (XXIII [1931]).
Con - nelle condizioni storiche di sviluppo del diritto vigente.
Nel 1958 venne nominato presidente del Comitato internazionale ...
Leggi Tutto
Immigrazione e diritto al risarcimento del danno
Roberta S. Bonini
La disciplina del risarcimento del danno allo straniero per violazione dei diritti fondamentali dell’uomo non ha conosciuto novità [...] nonostante alcuni autori lo neghino, sia da ritenere tuttora vigente (d’altronde il legislatore, in più occasioni, ha ma anche nei confronti di quei soggetti considerati dal codicecivile responsabili per fatto altrui, quali, il proprietario del ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] come conferma il caso sottoposto alla Corte di cassazione, la legge vigente pone l’interessato – e di conseguenza il suo coniuge – il citato art. 29 Cost.) è quella stessa definita dal codicecivile del 1942, che “stabiliva (e tuttora stabilisce) che ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] cit., 1389; e già Gangi, C., La successione testamentaria nel vigente diritto italiano, I, II ed., Milano, 1952, 145; Allara zum BGB, cit., Rn. 39.
22 Il § 578 del codicecivile austriaco (ABGB) afferma che l’apposizione del giorno e dell’anno ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] , Milano, 1937, 129 ss.; e sotto la vigenza dell’odierno codicecivile, Branca, G., Servitù prediali (Art. 1027-1099), in Comm ss.; e in altra prospettiva, Fusaro, A., Il contributo della prassi al sistema vigente dei diritti reali, ibidem, 517 ss. ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] privato.
Occorre ammettere che le strutture concettuali del diritto vigente, che è di solide basi liberali, non sono il Ministero della giustizia nel 2007 per riscrivere quella parte del codicecivile dedicata ai beni pubblici (artt. 822 ss. c.c.), ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] legale perché prevista dall’ordinamento scolastico allora vigente (la celebre legge Casati del 1859), prese possesso, presso l’Università di Siena, della cattedra di codicecivile, in cui dovette impegnarsi molto per poter velocemente impadronirsi di ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] scadenze dei termini processuali vengano calcolate con riferimento alla legge vigente alla data di inizio della relativa decorrenza, perché solo qualificabile, al pari delle decadenze regolate dal codicecivile (art. 2964), come istituto sostanziale a ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...