FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] dell'esiguità della disciplina: l'art. 1319 del codicecivile si limitava a riferirsi all'efficacia delle contro-dichiarazioni Padova 1936, preceduto, in anni lontani, da Ildiritto islamico vigente in Tripolitania e in Cirenaica, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] importa un'esposizione organica e completa di tutto il diritto positivo vigente in un campo autonomo di attività politico-sociale …, con Studio giuridico-sociale, ibid. 1893; Il nuovo codicecivile spagnolo. Notadi legislazione comparata, ibid. 1893; ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] particolare della materia delle obbligazioni nel codicecivile e della riforma del codice della marina mercantile. Nel 1925 fu i disegni di legge per la revisione delle vigenti leggi ecclesiastiche, predisposti dall'Apposita commissione istituita ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] lasciare la cattedra di diritto del Regno a Loreto Apruzzese, che aveva fatto richiesta di spiegare il vigente «codicecivile napoleonico», in quanto autore di un commentario recentemente pubblicato (p. 518). Entrato in vigore un nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] i contorni nella prolusione palermitana: il monumentale Diritto ecclesiastico vigente in Italia, in due tomi, vide la luce partecipazione alla commissione incaricata di formulare pareri sul nuovo codicecivile. Il 25 maggio 1929 votò in favore della ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] e aragonese, fino alla normativa di età borbonica e alla vigente legislazione unitaria. Un esame già effettuato in occasione del giudizio del codicecivile del 1865, fu poi dato alle stampe, nella redazione completa, nel citato volume Leggi civili del ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] la luce nel 1974), e nel 1967, L’età del codicecivile. Lotta per la codificazione e scuole di giurisprudenza nel risorgimento , che intendeva fissare lo stato del diritto parlamentare vigente prima della grande riforma di Sandro Pertini del 1971 ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] L'opera iniziava con un'esposizione della legislazione penale vigente nel Regno nel secolo precedente, integrata con le di opere giuridiche francesi, tutte pubblicate a Napoli (Corso di codicecivile del sig. Delvincourt, 1823, ristampa 1826-32; G.-L ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] 46) quelli di Roberto Savarese (diritto romano e civile). Da questo fertile ambiente assorbì l’eclettismo ‘napoletano in Italia da Cesare Beccaria sino alla promulgazione del codice penale vigente (1764-1890), in Enciclopedia del diritto penale ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] partic. i saggi di E. Florian, Nullità assolute nel codice penale vigente?, pp. 23 s.; G. Delitala, Analogia in «bonam profilo storico 1860-1950, Milano 2000, p. 258; M. Sbriccoli, Codificazione civile e penale, in Diz. del fascismo, a cura di V. De ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...